Il Mezzogiorno e l’Italia

Antonio Gramsci – Luigi Sturzo “Il Mezzogiorno e l’Italia” a cura di Gianpaolo D’Andrea e Francesco Giasi, realizzato in collaborazione con l’Istituto Sturzo e la Fondazione Istituto Gramsci, Edizioni Studium, 2012

In questi anni si parla poco – e male – dei problemi del Sud. L’antica questione è, di fatto, rimossa dall’agenda politica e quando il tema viene affrontato, nella pubblica opinione sembra prevalere una linea di contrapposizione e di rimpallo di responsabilità assolutamente inconcludente. Si può ben dire che per il Sud manca una strategia politica di ampio respiro, capace di innovazione e non ferma alla pur legittima denuncia del divario del PIL tra regioni meridionali e resto del Paese. Una strategia che abbandoni una logica esclusivamente quantitativa e punti a rilanciare ipotesi di sviluppo propriamente detto, con la dovuta attenzione al capitale sociale, al quadro istituzionale, ai percorsi di responsabilità individuale e collettiva.

Per dare un contributo ad una riflessione di più ampio respiro, la Fondazione CON IL SUD ha ritenuto utile riproporre quello che, sul problema meridionale, avevano elaborato due grandi protagonisti della vicenda politica del Novecento ed ha chiesto all’Istituto Sturzo e alla Fondazione Istituto Gramsci di mettere a confronto le riflessioni svolte sul tema dai due personaggi. Si tratta di un confronto originale, sicuramente stimolante e, soprattutto, incredibilmente attuale.

Altre News

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese