Work(ers) in progress: trasparenza, legalità, inclusione e sostenibilità

LUOGO: Potenza; Palazzo San Gervasio; Maschito; Forenza; Montemilone; Venosa (PZ)

CONTRIBUTO: € 260.000,00

DESCRIZIONE:

L’intervento intende costruire una rete territoriale per il contrasto del lavoro nero e del caporalato attraverso processi di empowerment dei lavoratori e creando le condizioni per inserimenti lavorativi e nuovi modelli abitativi.

Ai servizi di supporto trasversali (sanitario, legale, consulenziale, abitativo, trasporto), si intende affiancare per 70 beneficiari, con un’unità mobile sul modello del “sindacato di strada” già sperimentato negli anni precedenti, servizi di alfabetizzazione della lingua italiana, di bilancio delle competenze, di supporto a work experiences e di accompagnamento alla validazione delle competenze acquisite. L’accesso ai servizi verrà gestito attraverso un’applicazione per smartphone quale possibile canale di contatto e aggancio.

Oltre a rispondere in maniera personalizzata ai bisogni dei destinatari, la rete territoriale promuoverà le filiere agricole etiche, valorizzando la produzione e commercializzazione di prodotti alimentari basata su elementi di legalità, inclusione e sostenibilità ambientale.

Si prevedono incontri di sensibilizzazione sui temi della legalità e dello sfruttamento e di coinvolgimento dei destinatari degli interventi.

Complessivamente si prevede di intercettare 290 lavoratori stagionali impegnati in agricoltura nell’area dell’Alto Bradano e di prenderne in carico 90.

SOGGETTO RESPONSABILE: AUSER BASILICATA

PARTNER:

AUSER REGIONALE PUGLIA APS – ASSOCIAZIONE PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO ONLUS
COOPERATIVA SOCIALE RICCO DENTRO
ENERGAIA SRL IMPRESA SOCIALE
FLAI-CGIL BASILICATA
ISTITUTO NAZIONALE CONFEDERALE DI ASSISTENZA (INCA)
LEGAMBIENTE BASILICATA ONLUS

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese