VIVA

LUOGO: Cursi, Corigliano d’Otranto, Castrignano de’ Greci (Lecce)

CONTRIBUTO: € 165.200

DESCRIZIONE:

Il progetto mira a costruire un ecosistema di partecipazione per over 50 (in particolare vedovi/e di familiari affetti da patologie oncologiche) incentrato sulla cura dei beni culturali identitari di Castrignano dei Greci, Corigliano d’Otranto e Cursi. Verranno promosse nuove pratiche di volontariato volte a favorire la valorizzazione turistica dei territori ed il reinserimento nel tessuto sociale dei destinatari. In particolare saranno attivati: percorsi di coprogettazione per la co-creazione di nuovi strumenti di fruizione rispondenti alle esigenze conoscitive del target e la realizzazione di 15 nuovi itinerari, corsi di formazione per gli operatori che supporteranno i comuni nella valorizzazione turistico-culturale e costituita una Banca del Tempo Culturale per la gestione collettiva dei beni.

Sarà inoltre realizzata un’Officina dei Saperi per la trasmissione dai partecipanti ai più giovani di pratiche di produzione artigianale dei luoghi (8 laboratori: dalla lavorazione della pietra, del legno alla produzione gastronomica) e proposti percorsi di formazione e sensibilizzazione sui temi oncologici.

Nel corso dei due anni progettuali saranno organizzati 20 micro eventi di socialità aperti alla comunità alcuni dei quali nell’ambito di appuntamenti già calendarizzati nei tre territori (festival, rassegne, residenze, spettacoli, mostre, convegni) al fine di diffondere le attività progettuali e coinvolgere nuovi volontari.

Complessivamente saranno coinvolti 438 volontari già aderenti alle organizzazioni, 300 nuovi soggetti, 100 giovani e 150 anziani.

SOGGETTO RESPONSABILE: ECOMUSEO DELLA PIETRA LECCESE

PARTNER:

APS 34° FUSO
COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI
COMUNE DI CORIGLIANO D’OTRANTO
COMUNE DI CURSI
COOLCLUB.
GRUPPO FRATRES CURSI O.D.V.
LILT LEGA ITALIANA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZ.PROV. DI LECCE

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese