VIOLIN – Valorization of Italian Olive products through Innovative Analytical tools

LUOGO: Messina

CONTRIBUTO: € 1.008.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto VIOLIN – Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’OLiva attraverso tecniche analitiche INnovative – vuole valorizzare l’olio extravergine di oliva italiano, riutilizzare i sottoprodotti della trasformazione, promuovere una cultura dell’olio italiano di qualità.

I ricercatori di VIOLIN saranno impegnati nello studio delle caratteristiche degli oli DOP (Denominazione di Origine Protetta) italiani, di cui il nostro Paese vanta il maggior numero a livello europeo. Questo studio permetterà di mettere a punto specifiche ed efficienti tecniche analitiche, oggi ancora non disponibili, per la caratterizzazione di un elevato numero di campioni. Per ogni olio saranno individuate le specifiche proprietà e caratteristiche: sensoriali, nutrizionali, nutraceutiche, botaniche, geografiche e quanto altro utile per definirne la carta d’identità.  I dati ottenuti permetteranno di costituire la prima banca dati degli oli DOP italiani fruibile gratuitamente e aperta a tutti. Inoltre le tecniche analitiche frutto della ricerca, grazie alla loro precisione e affidabilità, forniranno agli organi di controllo la possibilità della tracciabilità dell’olio, tutelando dalle frodi una tra le maggiori produzioni di eccellenza italiane.

Accanto a questo, i ricercatori di VIOLIN promuoveranno l’economia circolare attraverso il recupero dei sottoprodotti della trasformazione, studiando modalità e metodi di estrazione di composti ad alta attività biologica da riutilizzare in cosmetica, farmaceutica e nutraceutica (integratori alimentari).

Un’ulteriore attività del progetto prevede infine specifiche azioni di educazione al consumo per creare una cultura dell’olio e fare conoscere i benefici effetti legati all’uso di oli extravergini di oliva italiani, promuovendo le produzioni di qualità.

SOGGETTO RESPONSABILE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

PARTNER:

ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
FONDAZIONE EDMUND MACH
UNIVERSITÀ CAMPUS BIOMEDICO DI ROMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

Progetto sostenuto con il Bando Ager, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo (capofila), Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Friuli, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas e Fondazione CON IL SUD.

Maggiori informazioni su www.progettoager.it e su www.esperienzeconilsud.it/progettoager

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese