VI.VO. – Vicinati Volontari

LUOGO: Condofuri, Bruzzano Zeffirio, Bagnara Calabra, Molochio (Reggio Calabria)

CONTRIBUTO: € 179.880

DESCRIZIONE:

Il progetto mira ad offrire un servizio di sostegno e presa in carico delle famiglie bisognose presenti nei 4 comuni di intervento della provincia di Reggio Calabria, attivando una rete di “volontariato di prossimità”.  Dopo una fase di mappatura – e inserimento in una banca dati – delle famiglie fortemente disagiate e dei relativi bisogni, nonché di individuazione di cittadini ed esercizi commerciali disponibili a donare beni di prima necessità o ore di volontariato, verrà avviato un servizio di matching fra domanda e offerta.

Si prevede di erogare servizi e prestazioni professionali a 360° a domicilio: consulenza, informazione, formazione, assistenza a bassa soglia, servizi sociali per minori, supporto nei bisogni della vita quotidiana, ma anche organizzazione di momenti aggregativi sociali collettivi.

Nel corso dell’intervento verranno attivati diversi punti di raccolta e distribuzione di beni di prima necessità (alimenti, farmaci, vestiti, materiale scolastico, mobilio, etc.).

Sarà inoltre realizzata una formazione specifica, con rilascio di un attestato, per tutti i volontari che saranno coinvolti a vario titolo nelle attività progettuali. Complessivamente saranno attivati 100 nuovi volontari e raggiunti 1.000 destinatari.

SOGGETTO RESPONSABILE: ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS SEZIONE N. 55 – CONDOFURI

PARTNER:

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SPAZIO FAMIGLIA
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E CULTURALE FANTASY CRESCERE INSIEME
CENTRO ASCOLTO E DISAGIO ONLUS
COMUNE DI BAGNARA CALABRA
COMUNE DI CONDOFURI
COMUNE DI MOLOCHIO
COOPERATIVA SOCIALE TERRA PROMESSA
COOPERATIVA SOCIALE VITASÌ IMPRESA SOCIALE

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese