Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali del Parco dell’Aspromonte e aree limitrofe

Ambito: Tutela ambientale

Progetto: Concluso

Luogo: Parco Nazionale dell’Aspromonte

Contributo: € 138.267,00

Descrizione:
Il progetto si pone come obiettivo prioritario la valorizzazione delle risorse presenti nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e nelle aree limitrofe, in grado di creare sviluppo e ricchezza per la comunità locale del territorio di riferimento. Il progetto, attraverso attività di informazione, formazione e trasferimento di tecniche innovative, si propone di coniugare la conservazione delle risorse naturali e storico-culturali con lo sviluppo, il miglioramento e la diversificazione di beni e servizi per la fruizione del Parco.

L’iniziativa si compone fondamentalmente di due fasi – Educazione Ambientale e Attività di Prevenzione Antincendio – e delle seguenti macroazioni: a) informazione, attraverso la divulgazione delle peculiarità del progetto e dei risultati che saranno raggiunti; b) adozione di un bosco, per far conoscere, capire e difendere i boschi agli studenti delle scuole dell’area d’intervento; c) sperimentazione e implementazione di tecniche satellitari avanzate, che consentiranno l’individuazione tempestiva degli incendi; d) formazione del personale coinvolto nel programma di prevenzione e lotta degli incendi boschivi sull’utilizzo di queste tecniche.

Responsabile: ENTE PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

Partner:

  • ASSOCIAZIONE A.S.T.R.AMBIENTE
  • ARCIPESCA FISA
  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE (A.N.P.A.N.A.)
  • EKOCLUB INTERNATIONAL
  • ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VIOLA
  • ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA SAN GIORGIO SOCCORSO

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese