TERRAGIUSTA – Contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura

LUOGO: POTENZA, REGGIO CALABRIA, FOGGIA

CONTRIBUTO: € 118.400

DESCRIZIONE:
Il progetto intende sviluppare e ampliare il percorso di tutela sociale dei lavoratori migranti intrapreso con la fase sperimentale dell’iniziativa, introducendo strumenti di azione più incisivi e ridefiniti, sulla base delle necessità emerse negli anni di presenza sul campo e riunendo in un network attori pubblici e del privato sociale che operano nel territorio.
I destinatari del progetto sono gli oltre 3mila migranti regolari e irregolari impiegati nel settore agricolo che vivono più o meno stabilmente nella Piana di Gioia Tauro (Calabria), nel Vulture-Alto Bradano (Basilicata) e nell’area della Capitanata (Puglia). Si tratta di giovani stranieri provenienti prevalentemente dall’Africa sub-sahariana.
Gli obiettivi riguardano la tutela delle condizioni di salute e di lavoro dei migranti impiegati nel settore agricolo nel Mezzogiorno e la promozione di politiche locali e nazionali in tema di contrasto al caporalato e sfruttamento lavorativo in agricoltura.
Si prevedono azioni mirate di prima assistenza sanitaria e orientamento socio-legale e sanitario per mezzo di una clinica mobile; lo sviluppo di un calendario settimanale di visite nei principali insediamenti e il miglioramento dei servizi offerti dagli ambulatori per stranieri di Rosarno e di Venosa; il rafforzamento dei coordinamenti locali attraverso un lavoro di networking con le altre realtà associative e i sindacati di base al fine di rafforzare la società civile locale; il monitoraggio del rispetto dei diritti fondamentali e incontri di formazione tenuti da operatori socio-sanitari con la collaborazione di consulenti giuridici esperti.
Alla fine del biennio i principali risultati attesi riguardano l’assistenza sanitaria offerta (1600 migranti visitati dalla clinica mobile e 2400 consulti medici effettuati), il miglioramento delle condizioni lavorative (carta dei servizi in ogni territorio, 4000 lavoratori informati sulle leggi di tutela) e il rafforzamento della società civile. Per dare visibilità al progetto verranno elaborati materiali comunicativi specifici (due video tematici su salute e lavoro, un reportage radiofonico e report anche in inglese).

RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE MEDICI PER I DIRITTI UMANI ONLUS (MEDU)

PARTNER:

AMIS – Agenzia Multimediale di Informazione Sociale
ARCI Iqbal Masih Venosa
Comune di Rosarno
Flai – Cgil Piana Gioia Tauro
Terra! Onlus
Zalab

Progetto cofinanziato in collaborazione con Open Society Foundations (OSF) e Fondazione Charlemagne

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese