SULLE ALI DELLA LETTURA

LUOGO: Gragnano (NA) – Campania

CONTRIBUTO: 88.340 euro

DESCRIZIONE:

Il progetto intende rendere la biblioteca di Gragnano (NA) polo attivo di aggregazione, puntando sulla lettura quale strumento di coesione sociale e crescita culturale.
Si intendono estendere gli orari e gli spazi della biblioteca che, con le sue attività, occuperà piazze e luoghi d’incontro di Gragnano dando vita ad una ‘biblioteca senza pareti’ attraverso l’attivazione di punti lettura presso istituti scolastici del territorio, letture itineranti in ‘pandabike’, con la possibilità di prendere in prestito libri, e l’organizzazione di flash mob. Per favorire la promozione della lettura verranno realizzati, presso la biblioteca comunale, incontri con autori e letture organizzate per fasce d’età.
Verrà inoltre allestito uno spazio per genitori dove, partendo da un libro, si darà vita a momenti di incontro e riflessione alla presenza di counselor, educatori e pedagogisti.
Per celebrare la riscoperta dei valori fondanti della città e promuovere il territorio, verranno organizzate attività di sensibilizzazione alla lettura attraverso il cibo, laboratori per la realizzazione di un libro in formato gigante dedicato all’arte bianca gragnense e creato un data base che raccolga opere d’arte, scritti, testi musicali e scene di film che vedono la pasta protagonista.
Complessivamente verranno coinvolti nel progetto 900 minori (40 con disabilità), 100 giovani e 50 anziani.

SOGGETTO RESPONSABILE: INNOVAZIONI SOCIALI ODV

PARTNER:

FUCINI – RONCALLI GRAGNANO
GRAGNANO 1 – UNGARETTI
COMUNE DI GRAGNANO
CASA SCARICA APS
CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANA
FAVOLIAMO

Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese