San Gennaro extra moenia – Una porta dal passato al futuro

Ambito: Patrimonio storico-artistico

Luogo: Napoli

Contributo: € 368.000

Descrizione:

Il progetto è stato realizzato all’interno dello storico Rione Sanità di Napoli restituendo alla comunità e a tutti i possibili visitatori, dopo due anni di interventi,  due bellezze architettoniche dalla forte valenza storica e religiosa: la Basilica di San Gennaro extra moenia e le adiacenti catacombe, rimaste chiuse per 41 anni . Riaperti a settembre 2010 (il progetto è stato avviato nel 2008) grazie alle attività di restauro e valorizzazione che hanno coinvolto direttamente i giovani del quartiere, i due siti (le prime catacombe totalmente accessibili) si sono velocemente attestati come forte attrattore culturale della città, offrendo concrete opportunità professionali e di riscatto ai ragazzi del Rione. Nel primo anno di attività (settembre 2009 – settembre 2010) le Catacombe, che ospitano la prima tomba di San Gennaro, hanno registrato un incremento dei visitatori pari al 297% con una maggioranza di visitatori stranieri (60%) rispetto a quelli italiani (40%) ed entrate superiori a 180 mila euro. Diverse giovani realtà sono nate attorno all’iniziativa: la cooperativa La Paranza, costituita e rafforzata all’interno del progetto, si occupa ora dell’intera gestione delle Catacombe (è formata da guide turistiche e addetti al servizio informazioni) consentendo l’inserimento lavorativo di 11 giovani del quartiere, con diverse modalità contrattuali. L’indotto generato dai positivi risultati dell’intervento ha consentito il sostegno e la nascita di ulteriori due organizzazioni composte da giovani del quartiere: quella degli elettricisti e dei tecnici (Officina dei Talenti), che si occupa della manutenzione degli impianti e degli spazi, e quella dei fabbri-artisti (Iron Angels), che realizzano opere di arte povera per la valorizzazione delle catacombe e gli allestimenti degli eventi. Gli spazi delle Catacombe di San Gennaro, inoltre, hanno fatto da sfondo alla manifestazione “Con il Sud – Giovani e Comunità in rete” (30 settembre – 2 ottobre 2011) organizzata dalla Fondazione per i suoi primi cinque anni di vita e che hanno visto la partecipazione del Presidente della Repubblica.

Responsabile: ARCIDIOCESI DI NAPOLI

Partner:

  • PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA
  • L’ALTRA NAPOLI – ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO
  • LA PARANZA COOPERATIVA SOCIALE

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese