S.O.S. – Sustainability of the Olive-oil System
LUOGO: Bari
CONTRIBUTO: € 812.000,00
DESCRIZIONE:
S.O.S. – Sustainability of the Olive oil System sviluppa una ricerca che punta alla massima sostenibilità ambientale della filiera olivicola.
Verranno studiate le caratteristiche di cultivar “minori” di diverse regioni d’Italia per evidenziare il loro potenziale qualitativo e quantitativo. Sempre in ambito produttivo saranno messe a punto tecniche di analisi per monitorare la maturazione delle olive, valutare la qualità dell’olio extravergine e determinare i composti fenolici, sviluppando prototipi a basso costo per eseguire analisi direttamente nell’oliveto e al frantoio.
Riguardo all’estrazione sarà studiata una nuova tecnica “a ridotta concentrazione di ossigeno” che migliora le caratteristiche qualitative dell’olio influendo positivamente anche sullo stoccaggio. Inoltre verrà indagato l’uso di coadiuvanti non chimici che facilitano l’estrazione dell’olio, come talco e carbonato di calcio. Nel packaging verranno approfondite le conoscenze su nuovi materiali di rivestimento interni alla confezione, ad esempio utilizzando le bioplastiche, e studiati nuovi contenitori per salvaguardare la qualità dell’olio. Anche i sottoprodotti saranno valorizzati attraverso studi per la produzione di energia verde e per il recupero di antiossidanti da utilizzare nella produzione di alimenti funzionali.
SOGGETTO RESPONSABILE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
PARTNER:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO
UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Progetto sostenuto con il Bando Ager, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo (capofila), Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Friuli, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione di Sardegna, Fondazione Tercas e Fondazione CON IL SUD.
Maggiori informazioni su www.progettoager.it e su www.esperienzeconilsud.it/progettoager