REST’ingioco “Reti Educative e di Sviluppo Territoriale…in gioco”

Ambito: Educazione dei giovani

Luogo: Napoli, Catania, Bari, Reggio Calabria, Palermo

Contributo: € 320.000,00

Descrizione:
L’obiettivo del progetto è quello di gestire una sperimentazione di “educativa territoriale” su alcuni quartieri “a rischio” in cinque città metropolitane del Sud: Napoli, Reggio Calabria, Bari, Palermo e Catania. Attraverso l’intervento si attiveranno processi finalizzati all’adempimento dell’obbligo scolastico e formativo e, con ciò, alla prevenzione della dispersione scolastica e della devianza minorile. Il progetto prevede di intervenire su 30 ragazzi per ciascuno dei 5 quartieri coinvolti nella sperimentazione (Arghillà a Reggio Calabria, San Pietro a Napoli, San Paolo a Bari, Zisa a Palermo, Librino-S.Giorgio a Catania) e sulle loro famiglie. Le attività prevedono la costruzione partecipata del modello di intervento di “educativa territoriale” e sperimentazioni locali sul modello della ricerca-intervento; tali sperimentazioni prevedono sia un intervento educativo sul sistema locale (quartiere) di riferimento, sia un intervento educativo sui giovani segnalati e selezionati per l’inserimento in Percorsi Educativi Individualizzati, attraverso attività di orientamento ed accompagnamento educativo da parte degli educatori. Verranno inoltre realizzati 5 workshop formativi utili al confronto sulle tematiche emergenti nelle realtà territoriali e sulla definizione del modello di intervento di educativa territoriale.

Responsabile: AL AZIS COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

Partner:

  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE
  • CNCA – COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA
  • MARZO 78 COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS
  • PROSPETTIVA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
  • IL MILLEPIEDI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
  • CAPS – CENTRO AIUTO PSICO-SOCIALE

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese