Passo dopo passo. Una stazione per il turismo slow

LUOGO: Convento dei Francescani Neri, Specchia (Le)

CONTRIBUTO: € 480.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede il recupero dell’ex convento dei monaci, attraverso la realizzazione di una struttura di accoglienza e ristoro che offra alloggio per brevi soggiorni ai visitatori del turismo “slow” (turismo a piedi e in bicicletta). E’ previsto il coinvolgimento di soggetti disabili nel personale, nonché la creazione di un centro di formazione e supporto ai servizi turistici, in grado di formare operatori del settore e, allo stesso tempo, fornire agli utenti una panoramica dei percorsi minori e dei luoghi di interesse presenti sul territorio e informazioni sulle mete italiane ed europee del turismo “responsabile”.

Il progetto prevede anche l’organizzazione di attività culturali, articolate lungo tutto l’anno, culminanti in un festival nazionale delle ‘culture in cammino’ e l’allestimento di percorsi-itinerari naturalistico-ambientali, storico-artistici, sensoriali e religiosi da percorrere a piedi o in bicicletta. Si prevede, infine, la creazione di un centro espositivo sulla storia e la cultura della terra salentina e dei territori attraversati dal reticolo di itinerari storici che percorrono il Sud Italia (“finestre sui territori”).

La prospettiva finale è quella di indirizzare sul territorio nuovi flussi di visitatori attenti a forme sostenibili di fruizione dei luoghi, non legate a vincoli di stagionalità e in grado di generare un impatto positivo sul territorio per la maggior parte dei mesi dell’anno.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE CULTURALE DIOTIMART

PARTNER:

ASSOCIAZIONE ABSOLUTEVILLE
ASSOCIAZIONE ALTROSUD
ASSOCIAZIONE ARCHES
ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DEI CAMMINI
ASSOCIAZIONE CULTURALE L.I.B.E.R. AZIONE
ASSOCIAZIONE SALENTO BICI TOUR
ASSOCIAZIONE TARANTARTE
HARKA COOPERATIVA SOCIALE
L’ADELFIA COOPERATIVA SOCIALE

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese