P.A.R.I. – Parità di Accesso alle Risorse con l´Istruzione

Ambito: Educazione dei giovani

Luogo: IV e V Circoscrizione del Comune di Palermo

Contributo: € 240.000

Descrizione:
Il progetto intende contrastare la dispersione scolastica e ogni genere di discriminazione attraverso interventi mirati all’inclusione sociale, allo sviluppo delle progettualità personali e professionali dei giovani, al rafforzamento delle competenze degli operatori della scuola e della comunità educativa.
P.A.R.I. intende stimolare i minori a restare o a ritornare a scuola, sperimentando un nuovo modo di imparare, di esprimersi e di incontrare le diversità, arricchendo la frequenza scolastica con eventi aggregativi e ludici alternati con attività di volontariato ed esperienze pratiche guidate in ambito professionale. Si prevedono anche attività di formazione per genitori, docenti e operatori scolastici, allo scopo di costruire una visione condivisa del fenomeno della dispersione, per superare prospettive e interventi parziali.
Le attività del progetto coinvolgeranno circa 1.800 giovani, 400 famiglie e 100 tra docenti, operatori scolastici e forze dell’ordine nei quartieri di Montegrappa, Villaggio Santa Rosalia, Cuba – Calatafimi, Mezzomonreale, Villa Tasca, Altarello, Boccadifalco (IV) e Borgo Nuovo – Uditore Passo di Rigano – Noce – Zisa.

Responsabile: Associazione Il Villaggio delle Idee Onlus

Partner:

  • Associazione Asantesana Onlus
  • Associazione Nahuel
  • Azienda sanitaria Provinciale n 6 Palermo
  • Baglio San Pietro sas
  • Comitato Addiopizzo
  • Ditta Aguglia Rosalia
  • Ente Formazione Ecap Palermo
  • Il Canto di Los Cooperativa Sociale arl
  • Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio
  • N.e.x.t. nuove energie per il territorio
  • Scuola media Statale annessa all’Istituto D’Arte di Palermo
  • Solidarietà Cooperativa Sociale
  • Ufficio Servizio Sociale per Minorenni di Palermo

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese