Officine Mezzogiorno

LUOGO: Lecce

CONTRIBUTO: € 224.930,00

DESCRIZIONE:

Il progetto intende attivare, nella ex officina degli autobus di Lecce (nei pressi della stazione ferroviaria), un hub (denominato ‘Officine Mezzogiorno’) di formazione manageriale avanzata, startup e PMI emergenti, attività di inclusione sociale ed eventi aperti al territorio. Il progetto è finanziato dal Fondo di innovazione sociale (Presidenza del Consiglio) e da Ferrovie dello Stato.

Con la proposta presentata alla Fondazione si intende avviare una prima sperimentazione, propedeutica e funzionale all’avvio dell’hub, delle metodologie educative e dei percorsi di accelerazione previste dal progetto complessivo. Le attività verranno realizzate all’interno dell’istituto scolastico partner e presso la sede leccese di un’associazione partner.

Il progetto prevede due distinte aree di intervento: percorsi di apprendimento esperienziale per sviluppare competenze integrate in cinque aree disciplinari: scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica; percorsi di accompagnamento e sviluppo professionale per realtà di terzo settore locale, anche attraverso la valorizzazione di una community ispirata al valore del “give-back” (dove manager e professionisti salentini e meridionali che vivono e lavorano altrove potranno mettere a disposizione del progetto competenze ed esperienze acquisite).

I percorsi di accelerazione, della durata di 6 mesi, riguarderanno 9 realtà (3 per anno), e verranno personalizzati sulle esigenze delle realtà e del settore/ambito di riferimento (assessment, formazione, mentorship, demo day, benchmark day, business matching, ecc.). Le realtà selezionate avranno inoltre a disposizione un budget di 5.000€ da utilizzare per lo sviluppo e/o l’avviamento del progetto di accelerazione.

Nei tre anni di progetto verranno organizzati 9 corsi, ciascuno dei quali rivolto a 20 studenti di scuola secondaria, che acquisiranno competenze sulle più recenti tendenze dell’innovazione e del mercato del lavoro (es. 3D printers, tecnologia wearable, coding, intelligenza artificiale, robotica). Tre edizioni del corso verranno estese anche ai genitori dei ragazzi, con l’obiettivo di ridurre il digital divide.

Per rafforzare la rete di progetto è stata già lanciata una call che ha portato alla selezione delle prime 3 organizzazioni che parteciperanno al programma di accelerazione: Associazione Culturale Musicale Locomotive (con l’obiettivo di sviluppare all’interno di un’unica struttura un’offerta integrata di servizi culturali-artistici-musicali), Associazione CulturAmbiente ONLUS (che intende sviluppare una compostiera elettromeccanica di comunità per il conferimento della frazione organica dei rifiuti) e Movidabilia (per creare un ventaglio sempre più ampio di servizi inclusivi dedicati a persone con disabilità intellettive e/o relazionali).

Verranno complessivamente coinvolti 180 minori e 120 genitori e rafforzate 9 realtà di terzo settore locale

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE ITALIACAMP

PARTNER:

ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE LOCOMOTIVE
ASSOCIAZIONE CULTURAMBIENTE ONLUS
COMUNE DI LECCE
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA “GALILEI-COSTA”
MOVIDABILIA
THE QUBE

Progetto cofinanziato in collaborazione con ItaliaCamp srl

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese