Nuove officine alla Zisa

LUOGO: PALERMO – PADIGLIONE 20 DEI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

CONTRIBUTO: € 499.950

DESCRIZIONE:

La partnership intende supportare la comunità dei quartieri Zisa-Noce a trarre dal proprio territorio le risorse per uno sviluppo locale sostenibile, favorendo il coworking artigianale e la coesione sociale.
L’intervento principale prevede la creazione di una ‘Officina polifunzionale di Artigianato e Tecnologia’, in cui installare un parco macchine, a disposizione dei soggetti impegnati nei percorsi di auto imprenditorialità, utile per la lavorazione di materiali naturali e la produzione di apparecchiature elettroniche, per le produzioni di bioedilizia/bioarchitettura (gazebo, bungalow, strutture smontabili per fiere) ed eco-design (arredi, espositori per aziende). I migranti portatori di tecniche tradizionali saranno formati da operatori locali all’uso di macchinari elettronici e viceversa (scambio professionalizzante).
A fianco dell’Officina di lavoro saranno creati:
• uno sportello cultura d’impresa: supporto info-formativo all’imprenditoria individuale di categorie fragili (migranti, inoccupati) per la conversione di merci dozzinali/illegali in prodotti di artigianato: corsi/consulenze su bioedilizia/bioarchitettura, riqualificazione ambientale, fitodepurazione e biodiversità;
• un Centro di Documentazione Multimediale e Interattivo, per la conoscenza dei materiali e delle pratiche ecocompatibili applicate di progettazione professionale,
• un Bio-Etno-Bar: punto di ristoro multietnico dedicato allo street food locale e di tutto il mondo.
Gli obiettivi del progetto sono:
1. lo scambio professionalizzante tra immigrati e italiani (saperi e tecniche tradizionali vs. conoscenze tecnologiche) in un luogo di lavoro, formazione e sperimentazione;
2. la preservazione e diffusione dei saperi e delle tecniche tradizionali di lavorazione dei materiali naturali (creazione del centro di documentazione e ricerca);
3. il recupero della memoria e della identità dei quartieri per sviluppare un nuovo rapporto tra territorio e cantieri della Zisa, promuovendo l’inclusione socio-culturale, in particolare verso i migranti;
4. la promozione della cultura d’impresa presso categorie svantaggiate e l’innovazione eco-sostenibile delle imprese agricole ed edili.

SOGGETTO RESPONSABILE: CRESM – CENTRO RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE

PARTNERSHIP:
ASSOCIAZIONE CULTURALE DESIGN ZINGARO
ASSOCIAZIONE PERLEVIE
COOPERATIVA SOCIALE SOLIDARIETÀ A R.L.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese