Memoria Minerale

Ambito: Patrimonio storico-artistico e culturale

Luogo: Mesagne (Brindisi)

Contributo: € 310.000

Descrizione:
Il progetto “Memorie Minerali – – L’identità di un popolo attraverso le pietre a cui ha dato forma” propone la rivitalizzazione del centro storico di Mesagne (BR) attraverso interventi di animazione sociale, valorizzazione del patrimonio storico architettonico e culturale, inclusione sociale e promozione turistica.
In particolare, l’iniziativa intende creare un incubatore culturale per la sperimentazione e diffusione delle arti teatrali e cinematografiche, il recupero delle attività dell’artigianato artistico, la conservazione dei saperi gastronomici e la creazione di una banca dati della memoria. La riduzione del disagio, con particolare riferimento ai cittadini di origine straniera, sarà perseguita attraverso momenti di aggregazione e interventi di promozione dell’occupazione, orientamento e accompagnamento alla creazione di impresa.
Inoltre, si prevede la promozione di attività di rete e collaborazioni sul territorio per attivare sistemi virtuosi di sviluppo sostenibile d’area, integrando il settore culturale nel suo complesso, il turismo, la fruizione dei beni culturali, altre forme d’arte e di artigianato artistico.

Responsabile: CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ELPENDU’

Partner:

  • ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CONCHIGLIA
  • ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ONLUS DI VITTORIO;
  • AUSER RISORSANZIANI;
  • CNA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
  • THALASSIA SOCIETÀ COOPERATIVA

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese