LeggerMente: la sostenibile leggerezza dell’ESSERE

LUOGO: San Giorgio a Cremano (NA) – Campania

CONTRIBUTO: 99.575,83 euro

DESCRIZIONE:

Il progetto intende trasformare la biblioteca comunale di San Giorgio a Cremano (NA) in luogo di aggregazione e spazio aperto alla comunità.
Si prevede di ampliare i servizi offerti estendendo l’orario di apertura potenziando i servizi di catalogazione e consultazione dei volumi presenti in biblioteca mediante l’inserimento di una risorsa dedicata. Per favorire l’animazione della biblioteca e avvicinare i bambini e i ragazzi verranno organizzati dei laboratori (tra i quali lettura, scrittura creativa, architettura partecipata per l’arredo di nuovi spazi per gli utenti, campi di volontariato, mostre fotografiche ed artistiche). Grazie alla collaborazione con la rete di associazioni attive a Napoli est, per favorire la fruizione dei servizi bibliotecari da parte di anziani o persone con difficoltà motorie, verrà attivato un servizio di consegna libri a domicilio ‘Biblio (in bici)’ attraverso l’utilizzo di una bici elettrica progettata come piccola biblioteca, utile a realizzare momenti itineranti di avvicinamento alla lettura anche nei luoghi più periferici.
La creazione di ‘quiet point’, dei punti di decompressione, consentirà di favorire la fruizione della biblioteca da parte di persone con autismo.
Complessivamente il progetto prevede di coinvolgere 300 anziani e 1200 minori (150 con disabilità).

SOGGETTO RESPONSABILE: PARTENEAPOLIS

PARTNER:

TERRADICONFINE APS
SE.PO.FÀ
COMUNE DI SAN GIORGIO A CREMANO
NOI@EUROPE
ODV “DODICI STELLE” ONLUS
LA BOTTEGA DELLE PAROLE

Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese