La Comunità dei LibEri – Fahrenheit 2022

LUOGO: Catania

CONTRIBUTO: € 86.740,00

DESCRIZIONE:

Il progetto, che interviene a Catania, intende rendere le due sedi della biblioteca comunale Vincenzo Bellini e la biblioteca del Liceo Classico Spedalieri luoghi maggiormente inclusivi e aperti alla comunità, incoraggiandone la frequenza.

Nello specifico, l’apertura delle biblioteche sarà ampliata ai weekend e in orari serali, incoraggiando la nascita di circoli di lettura e proponendo l’istituzione, grazie all’impegno dei volontari, di un servizio personalizzato di lettura ad alta voce a domicilio per persone sole e piccoli gruppi. Per avvicinare pubblici diversi, saranno realizzati occasioni di lettura all’aperto tra cui recital, aperitivi e passeggiate letterarie, letture e drammatizzazioni; con l’auspicio di stimolare una produzione innovativa e multi-culturale, i giovani del territorio saranno coinvolti attivamente nella realizzazione delle attività.

Con l’ausilio della ‘Stamperia regionale Braille’, saranno messi in campo strumenti volti a favorire l’accessibilità e la fruizione degli spazi bibliotecari da parte di persone non vedenti e ipovedenti.

Percorsi letterari, scientifici e antropologici, faranno emergere la memoria delle comunità, locali o immigrate, attraverso l’organizzazione di passeggiate all’aperto alla scoperta del patrimonio storico-artistico locale e dei suoi scrittori.

Complessivamente saranno 1.500 i partecipanti alle attività culturali, 4 le biblioteche coinvolte e 5 i nuovi presidi culturali attivati.

SOGGETTO RESPONSABILE: COMITATO POPOLARE ANTICO CORSO

PARTNER:

ARCI COMITATO TERRITORIALE CATANIA APS
COMUNE DI CATANIA
COOPERATIVA PROSPETTIVA SOC. COOP. SOCIALE
MPI- LICEO CLASSICO N. SPEDALIERI
SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – COMITATO DI CATANIA
STAMPERIA REGIONALE BRAILLE
VILLAGGIO MAORI EDIZIONI S.A.S.

BIBLIOTECHE COMUNALI COINVOLTE: Catania

Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese