Il SOLE per tutti

LUOGO: Foggia (FG) – Puglia

CONTRIBUTO: 159.299 euro

DESCRIZIONE:

L’iniziativa intende avviare una comunità energetica rinnovabile nella zona Ferrovia di Foggia con lo scopo di abbattere il costo dell’energia per 40 famiglie in condizioni di svantaggio socioeconomico e liberare risorse per progetti di sviluppo sociale. La CERS integrerebbe gli impianti FER già installati sui tetti dei partner con un nuovo impianto fotovoltaico (52,8 kWp) da installare su un laboratorio per la trasformazione di prodotti agricoli presso cui lavorano persone con svantaggio, in particolare migranti.

La CERS, costituita nella forma di associazione di promozione sociale, intende coinvolgere prioritariamente le famiglie degli utenti dei servizi sociali delle organizzazioni del partenariato (minori e giovani dei centri giovanili, immigrati, beneficiari degli orti sociali, in comunità terapeutica), i dipendenti e volontari delle stesse con ISEE basso e gli studenti universitari fuorisede.

Tutte le entrate della CERS, al netto dei costi di gestione, verranno redistribuite agli aderenti in misura proporzionale al livello di condivisione di energia. La strategia di adesione alla comunità energetica prevede una fase iniziale di sensibilizzazione ed educazione ambientale e una successiva di formazione per i soli aderenti volta ad accrescere le competenze sulla filiera energetica.

SOGGETTO RESPONSABILE: COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS

PARTNER:

COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS
EURICSE
FONDAZIONE “SINISCALCO CECI-EMMAUS”
FORTORE ENERGIA SPA
GANDALF S.C.S CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI
TERRA BIO SOCIETÀ AGRICOLA A R.L. – IMPRESA SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

Progetto sostenuto con il bando “Comunità energetiche e sociali al Sud” di Fondazione CON IL SUD e con il contributo del Banco dell’energia

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese