Il filo di Arianna
LUOGO: Potenza
CONTRIBUTO: € 275.000,00
DESCRIZIONE:
Il progetto si propone di migliorare la qualità di vita di persone che si prendono cura di familiari con patologie neurodegenerative, grazie alla presa in carico personalizzata e alla promozione di azioni sperimentali.
Attraverso la collaborazione con gli enti pubblici, i beneficiari saranno indirizzati allo sportello di ascolto, orientamento e consulenza aperto nelle due sedi del capofila (Brienza e Potenza). Sulla base delle specifiche esigenze del caregiver e dell’assistito, si intende co-definire un percorso personalizzato di sostegno.
La formazione di assistenti domiciliari contribuirà alla creazione di una comunità di cura specializzata con professionalità in grado di affrancare il caregiver dalle attività di cura per creare spazi dedicati al tempo libero, al lavoro e alle normali attività quotidiane, grazie anche a laboratori domiciliari volti a mantenere attive le funzionalità della persona con malattia neuro-degenerativa.
Per favorire la collocazione o la ricollocazione nel mercato del lavoro, nei casi in cui l’assistenza al familiare ne abbia comportato l’estromissione, si intende stipulare un accordo di collaborazione con l’agenzia regionale per il lavoro (Ar.Lab) e/o con i centri per l’impiego abilitati a rilasciare attestati di validazione delle competenze acquisite anche in ambito informale.
Per ripristinare il normale senso di benessere e garantire che la patologia riduca al minimo l’impatto sui bisogni e sull’emotività di coloro che si prendono cura e dell’intero nucleo familiare, verranno implementati percorsi di consulenza psicologica e di socializzazione.
SOGGETTO RESPONSABILE: ADAN SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ETS
PARTNER:
AGENZIA REGIONALE LAVORO APPRENDIMENTO BASILICATA (ARLAB)
ASD DREAM FARM
ASSOCIAZIONE ALZHEIMER BASILICATA
COMUNE DI BRIENZA
COMUNE DI PICERNO
COMUNE DI TITO
COMUNE SATRIANO DI LUCANIA
COOPERATIVA SOCIALE RICCO DENTRO
FONDAZIONE NAZIONALE INTERESSE UOMO ONLUS