HELP! Chiedici Aiuto

LUOGO: Gravina in Puglia, Altamura, Altamura (Bari)

CONTRIBUTO: € 179.460

DESCRIZIONE:

Il progetto, che opera in 2 comuni della provincia di Bari, intende rispondere ai bisogni emergenti delle persone in condizione di fragilità sociale del territorio attraverso la creazione di una rete integrata di servizi e di assistenza.

La rete avrà il suo perno nel “Centro HELP!” a Gravina di Puglia, in cui saranno realizzati uno sportello di ascolto, corsi di formazione, attività assistenziali e ludico-ricreative. Un altro sportello verrà attivato presso l’Ospedale F. Perinei ad Altamura a supporto degli utenti che faticano a gestire in autonomia le incombenze relative alle cure ospedaliere. I servizi offerti tramite lo sportello prevedono disbrigo pratiche, accompagnamento e assistenza domiciliare, oltre a un servizio di taxi sociale al fine di assistere l’utenza non autosufficiente nell’espletamento delle attività quotidiane. Le attività formative verranno organizzate in favore di persone fragili (es. corsi di informatica per persone con autismo, sindrome di down, ipovedenti e non vedenti) e di 80 studenti con l’obiettivo di sviluppare competenze nella progettazione sociale e avvicinare i giovani al mondo del volontariato. Complessivamente, il progetto prenderà in carico circa 110 soggetti svantaggiati, coinvolgendo 130 volontari (100 dei quali “nuovi”, tra cui persone sottoposte a misure alternative alla detenzione).

SOGGETTO RESPONSABILE: M.I.CRO. ITALIA ODV

PARTNER:

ANFFAS ONLUS GRAVINA IN PUGLIA
ASL BARI – P.O. DELLA MURGIA “F. PERINEI”
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AUXILIUM E DINTORNI
COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA
FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI
GRUPPO FRATES GRAVINA ODV
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ‘V. BACHELET – G. GALILEI’
NUOVI ORIZZONTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS-APS SEZIONE TERRITORIALE BARI

 

 

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese