Costruiamo la rete di protezione civile nel Parco del Pollino

Ambito: Tutela ambientale

Progetto: Concluso

Luogo: Parco Nazionale del Pollino

Contributo: € 562.000,00

Descrizione:
Il progetto si propone di favorire azioni volte alla tutela e valorizzazione in chiave di sviluppo locale dell’area protetta, attraverso una stretta collaborazione fra l’Ente Parco Nazionale del Pollino e le organizzazioni di volontariato e del terzo settore.
L’iniziativa si articola nelle seguenti macroazioni: a) promozione di un associazionismo più attivo e qualificato da coinvolgere in interventi di prevenzione e tutela del patrimonio ambientale, attraverso la modalità dei contratti di “responsabilità” stipulati tra l’Ente Parco, le associazioni di volontariato e la protezione civile; b) formazione di operatori, da realizzarsi attraverso il coinvolgimento del Corpo Forestale del Pollino e facendo ricorso a competenze esterne di organizzazioni di volontariato di protezione civile che operano in altre aree territoriali italiane; c) educazione ambientale nelle scuole, attraverso la realizzazione di un percorso che prevederà attività in classe e sul campo con l’adozione dell’area boschiva da parte di classi scolastiche; d) sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza, attraverso una raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini e dei turisti che saranno inviati dagli enti competenti a collaborare alle iniziative di prevenzione degli incendi.
Il progetto, inoltre, mira a coinvolgere 80 operatori economici per migliorare l’offerta e la qualità dei beni e dei servizi nel territorio del Parco.

Responsabile: ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO

Partner:

  • ASSOCIAZIONE A.S.T.R.AMBIENTE
  • CONFCOOPERATIVE CALABRIA
  • CONFCOOPERATIVE UNIONE REGIONALE DI BASILICATA
  • COPOLLINO SOCIETA’ COOPERATIVA A RL
  • ASSOCIAZIONE GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
  • LEGAMBIENTE BASILICATA
  • LEGAMBIENTE CALABRIA
  • UNIONE SPORT PER TUTTI (UISP) – COMITATO REGIONALE CALABRIA
  • WWF ITALIA

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese