Contaminazioni

LUOGO: Provincia di Avellino

CONTRIBUTO: € 150.000

DESCRIZIONE:

La proposta, che coinvolge 8 comuni della provincia di Avellino (Nusco, Conza della Campania, Volturara Irpina, San Mango sul Calore, Bisaccia, Sant’Angelo dei Lombardi, Paternopoli, Morra De Sanctis) intende rafforzare il turismo locale attraverso la costituzione di una rete di promozione territoriale stabile e inclusiva.

Con il coinvolgimento di esperti di settore, studenti e anziani verranno realizzati “cantieri di progettazione” per sviluppare strategie di valorizzazione del territorio e creare un “Manifesto per il turismo in Irpinia” condiviso con le amministrazioni locali. I progetti di sviluppo turistico su cui i gruppi di progettazione saranno chiamati a lavorare riguarderanno: la creazione di un ecomuseo del paesaggio d’Irpinia, l’ideazione di un marchio d’area come strumento di promozione turistica e marketing territoriale, la definizione di nuovi itinerari e proposte turistiche con un focus sui più giovani (es. impianto per la pratica di sport estremi). Agli studenti verranno inoltre fornite competenze spendibili in ambito turistico e sociale (accompagnatore e guida turistica, operatore sociale).  Complessivamente saranno coinvolti 600 alunni, 300 anziani, 100 volontari e attivati 50 nuovi volontari.

SOGGETTO RESPONSABILE: PRO LOCO “NUSCO BALCONE DELL’IRPINIA”

PARTNER:

ASSOCIAZIONE GALEA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO DI CONZA DELLA CAMPANIA
CARMASIUS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
COMUNE CONZA DELLA CAMPANIA
COMUNE DI BISACCIA
COMUNE DI MORRA DE SANCTIS
COMUNE DI NUSCO
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI PATERNOPOLI
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN MANGO SUL CALORE
FRATERNITA DI MISERICORDIA DI VOLTURARA IRPINA
IISS DE GRUTTOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE J.F. KENNEDY
ROULETTE AGENCY SRL

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese