Case in Rete!
LUOGO: Caltanissetta (CL)
CONTRIBUTO: € 600.000
DESCRIZIONE:
Il progetto intende sperimentare un servizio di teleassistenza rivolto a persone over 65 utilizzando una soluzione tecnologica di facile usabilità, basata sull’integrazione tra TV e telefono, che dovrebbe consentire una più efficiente gestione del sistema di assistenza socio-sanitaria (es. riduzione dei ricoveri inappropriati e delle giornate di degenza) e una maggiore adeguatezza degli interventi erogati rispetto ai bisogni individuali.
Tale tecnologia verrebbe sperimentata su persone con patologie di carattere cronico (es. cardiopatie, diabete, insufficienza renale cronica, artrite reumatoide, asma, glaucoma, etc.) che potranno beneficiare di interventi di teleassistenza direttamente al proprio domicilio. Un dispositivo elettronico consentirà, attraverso il telecomando del proprio televisore, il continuo scambio di informazioni tra l’assistito e l’operatore, che diventerà un punto di riferimento centrale per la persona anziana e potrà (giornalmente o più volte al giorno a seconda delle specifiche esigenze) raccogliere informazioni sulle condizioni generali dell’anziano, rilevare parametri medici, ricordare i farmaci da assumere, inviare consigli di prevenzione e per la promozione e il mantenimento del benessere, gestire allarmi e attivare servizi di emergenza. Tramite accesso ad apposita piattaforma, i dati saranno accessibili in maniera integrata, sotto forma di report periodico, al medico di famiglia, all’azienda sanitaria e ai familiari/caregiver.
La sostenibilità economica del modello dovrebbe essere garantita dal pagamento di un canone mensile da parte delle famiglie (circa 60 euro mensili).
Saranno previste attività di consulenza psicologica e infermieristica, ma anche animazione e laboratori (es. letture, musica, ginnastica dolce) per favorire la socialità degli anziani. A familiari e caregiver verrà garantito un supporto specifico per una ridistribuzione dei carichi di cura e l’accompagnamento alla rete dei servizi territoriali.
La costituzione di una newco dovrebbe consentire una gestione congiunta tra privato profit e privato sociale della tecnologia, garantendo la diffusione e la disseminazione del modello assistenziale sperimentato.
SOGGETTO RESPONSABILE: ETNOS SOC. COOPERATIVA SOCIALE
PARTNER:
ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA (CRI) – COMITATO DI CALTANISSETTA ODV
AUSER VOLONTARIATO CALTANISSETTA
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CALTANISSETTA
ENTE PUBBLICO RESP. SERVIZI SOCIO-SANITARI
COMUNE DI CALTANISSETTA
ENTE PUBBLICO RESP. SERVIZI SOCIO-SANITARI
CT CONSULTING