Biodiversi

LUOGO: Calabria
Cosenza, Crotone, Catanzaro, Lamezia Terme (CZ), Gioiosa Ionica e Bivongi (RC), Tortora e Fuscaldo (CS)

CONTIBUTO: € 2.777.777,85

DESCRIZIONE:

Il progetto intende promuovere lo sviluppo della Calabria attraverso la valorizzazione della biodiversità che lo caratterizza. Le attività si articolano in tre macroaree: potenziamento della filiera agroalimentare, potenziamento della filiera turistica e la nascita di un centro di ricerca botanico. Tali ambiti di intervento sono strettamente interconnessi e si alimentano a vicenda secondo una logica incrementale.

E’ prevista, in un’area del Villaggio Goel a Siderno, la nascita del centro di ricerca botanico denominato Brick (Botanical Research Institute of Calabrian Knowledge) in cui sperimentare progetti di ricerca applicata a fini fitoterapici, terapeutici, nutraceutici e cosmetici. Il centro di ricerca riveste un ruolo centrale sia per la sperimentazione in campo, attraverso il coinvolgimento delle aziende agricole partner, sia per l’estrazione degli oli essenziali e degli estratti vegetali, attraverso tre laboratori estrattivi diffusi sul territorio (di cui due da avviare nell’ambito del progetto).

Le realtà coinvolte nella filiera agricola, in prevalenza cooperative sociali che hanno già aderito al partenariato, avranno un ruolo determinante nella sperimentazione delle nuove colture e nella produzione delle materie prime lavorabili (foglie, frutti, semi, chemiotipi) da cui ottenere gli oli essenziali e gli estratti vegetali. I risultati della ricerca scientifica saranno protetti attraverso brevetti che contribuiranno alla sostenibilità del centro.

L’avvio delle nuove colture e l’incremento delle coltivazioni tradizionali (es. agrumeti, oliveti), anch’esse utili alla filiera di ricerca, potranno favorire la costituzione di nuove aziende agricole (il progetto ne prevede 6) e contribuire al rafforzamento di imprese già attive sul territorio (se ne stimano 10).

Il progetto prevede, infine, di individuare e includere nella rete altri soggetti aderenti ai principi etici del partenariato.

Si intende avviare un percorso di alta formazione manageriale dedicato ai quadri già attivi negli enti del terzo settore inclusi nella rete e attività di formazione in ambito agricolo per 20 giovani in condizione di fragilità con successivo tirocinio lavorativo.

Complessivamente si stima di attivare, entro la fine del progetto, 51 nuovi inserimenti lavorativi di cui 11 figure manageriali o specialistiche nella gestione della rete e gli altri nelle due filiere. Gli inserimenti lavorativi destinati a persone svantaggiate saranno 12.

SOGGETTO RESPONSABILE: GOEL SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

PARTNER:

ABCOOP SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
ABOCA S.P.A. SOCIETÀ AGRICOLA
ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEDESCO
ASSOCIAZIONE COMUNITÀ  PROGETTO SUD ONLUS
ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE
ASSOCIAZIONE MAGO MERLINO
ASSOCIAZIONE YEPP BIVONGI
AZIENDA AGRICOLA COSTANTINO MARIANGELA
AZIENDA AGRICOLA GIOVANNI FANTOZZI
CIARAPANÌ COOPERATIVA SOCIALE
CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA E L’ANALISI DELL’ECONOMIA AGRARIA
CONSORZIO SOCIALE GOEL
COOPERATIVA SOCIALE ARCA DELLA SALVEZZA
COOPERATIVA SOCIALE GAIA
COOPERATIVA SOCIALE IDEA
COOPERATIVA SOCIALE IL MIGLIO ONULS
COOPERATIVA SOCIALE LE AGRICOLE
ECORNATURASÌ
FISH CALABRIA ONLUS
FONDAZIONE CITTÀ  SOLIDALE ONLUS
GOEL BIO COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA
GOEL COOPERATIVA SOCIALE
I FRUTTI DEL SOLE SOCIETÀ COOPERATIVA
IL DELTA COOPERATIVA SOCIALE
LEGAMBIENTE ONLUS
L’UTOPIA COOPERATIVA SOCIALE
NOEMI COOPERATIVA SOCIALE
OLTRE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
PATHOS COOPERATIVA SOCIALE
PIETRE VIVE COOPERATIVA SOCIALE
PNAT SRL
SCHERIA COMUNITÀ COOPERATIVA DI TIRIOLO SOC. COOP. AR.L.
SOC. COOPERATIVA SOCIALE IL SEGNO A RL ONLUS
STRADE DI CASA  COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
UNIVERSITÀ  DELLA CALABRIA
UNIVERSITÀ DI CATANZARO – DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE

Altre News

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese