BiblioVento. Soffia il vento delle storie

LUOGO: Catanzaro

CONTRIBUTO: € 100.000,00

DESCRIZIONE:

A Catanzaro, per favorire l’accesso alla lettura e alle attività culturali anche delle fasce di popolazione più a rischio povertà educativa, si propone un intervento di rafforzamento delle istituzioni bibliotecarie del territorio, sia attraverso un ampliamento degli orari di apertura che tramite l’arricchimento della dotazione libraria.

Per avvicinare alla lettura giovani, famiglie e cittadini sono previste anche l’attivazione di presidi per la lettura in aree periferiche e presso l’ospedale cittadino, attività di animazione, attività culturali partecipate e l’utilizzo di dispositivi digitali (quali e-book, audiolibri, libri parlati, ausili tiflologici, comunicazione aumentativa alternativa). Grazie alla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti tutte le attività sono pensate secondo criteri di bellezza e accoglienza.

Complessivamente si prevede di coinvolgere 260 minori e rispettivi genitori; 20 studenti universitari e dell’Accademia; 120 anziani autosufficienti e 10 disabili che frequentano le biblioteche; 30 anziani non autosufficienti e disabili allettati; soggetti fragili (20 minori stranieri, 15 immigrati e 20 detenuti) ospiti di strutture residenziali.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA MASNADA ODV

PARTNER:

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANZARO
ASSOCIAZIONE GUTENBERG CALABRIA
BIBLIOTECA COMUNALE SERSALE
COMUNE DI CROPANI
COMUNE DI GASPERINA
DONCHISCIOTTELIBRI SRL
ISTITUTO COMPRENSIVO PATARI RODARI
ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO VIVALDI
KYOSEI COOPERATIVA SOCIALE
LIBRERIA PUNTO E A CAPO
LICEO CLASSICO P. GALLUPPI CATANZARO
MEET PROJECT COOPERATIVA SOCIALE

BIBLIOTECHE COMUNALI COINVOLTE: Catanzaro, Sersale, Gasperina e Cropani (CZ)

Progetto sostenuto con il Bando Biblioteche e Comunità, promosso da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese