Biblioteca Bene Comune

LUOGO: Caserta

CONTRIBUTO: € 99.847, 28

DESCRIZIONE:

La proposta intende trasformare la biblioteca di Caserta da aula studio in parziale abbandono a spazio di lettura, cultura, arte e condivisione, rafforzando il processo democratico di gestione condivisa.

Nello specifico, si prevede di realizzare interventi di adeguamento della struttura bibliotecaria, migliorando contestualmente la gestione del patrimonio librario (catalogazione online e acquisto di volumi dedicati a fasce deboli). Al fine di rendere la biblioteca un luogo vivo e un presidio socio culturale, si intende realizzare un fitto programma di attività, workshop e laboratori (4 slam poetry, 12 corsi e 10 eventi tra cui letture ad alta voce in LIS e in lingua straniera, corsi di informatica e di lingue, laboratori su musiche dal mondo, antichi saperi,
progettazione e autocostruzione di arredi in legno per l’allestimento degli spazi esterni della biblioteca), con una particolare attenzione al coinvolgimento di soggetti fragili (minori, disabili, anziani, migranti, indigenti).

Previste, inoltre, attività volte a promuovere la diffusione della lettura e della cultura all’esterno dello spazio biblioteca tramite incontri con autori, laboratori ed eventi da organizzare presso scuole, piazze e spazi verdi. In particolare, nelle scuole è prevista la realizzazione di 36 incontri di lettura di favole dal mondo con la partecipazione di mediatori culturali e la sperimentazione, in 3 diversi istituti, di biblioteche tematiche itineranti da 50 albi ognuna. Verrebbero, infine, attivate 5 book station e 10 info point.

Complessivamente si prevede di intercettare 150 nuovi utenti e di informare e sensibilizzare 2000 cittadini.

SOGGETTO RESPONSABILE: COMITATO CITTÀ VIVA

PARTNER:

ABILE MENTE ONLUS
AMÀTELAB
AUSER CASERTA ODV
BIBLIOTECA COMUNALE “ALFONSO RUGGIERO” – CASERTA
C.I.D.I.S. ONLUS
CHIEDILO ALLA LUNA
COMITATO BIBLIOTECA ORGANIZZATA
COMITATO PER IL CENTRO SOCIALE
COMITATO PER VILLA GIAQUINTO
COMUNE DI CASERTA
STUDIO ERRESSE SOCIETÀ COOPERATIVA

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese