Amaranta – Fuori dalla tratta

LUOGO: Bari

CONTRIBUTO: € 380.000,00

DESCRIZIONE:

Il progetto, che insiste nella città di Bari, affronta in modo sistemico il tema del contrasto, dell’emersione e dell’emancipazione dal fenomeno della tratta delle donne immigrate costrette alla prostituzione, attraverso il potenziamento dei servizi di aggancio, la creazione di uno spazio diurno flessibile e innovativo, che accolga al proprio interno funzioni di drop in e drop off (DROP HOUSE creata all’interno di una villa confiscata alla mafia), e un solido orientamento di prevenzione e sensibilizzazione sulla domanda. Si prevede pertanto di potenziare il servizio di unità di strada per la mappatura, l’aggancio e il rafforzamento dei sistemi di drop in e riduzione del danno anche attraverso modalità innovative e digitali (contatto via chat – Viber, Whatsapp, Line – e un numero protetto di informazione a reinoltro automatico); attivare un laboratorio per l’inserimento socio-lavorativo di donne già accolte in strutture residenziali territoriali, attraverso l’ethnic food e la ristorazione domiciliare (previsti 15 percorsi formativi); realizzare una campagna di contrasto ed educazione sulla domanda (clienti). All’interno del centro diurno saranno offerti servizi di ascolto, supporto, accompagnamento ai servizi (soprattutto sanitari) e alle tutele previste dall’ordinamento.  Complessivamente si stima di intercettare oltre 800 donne, di prenderne in carico 400, di stilare bilanci di competenze, cv e attività di orientamento al lavoro per 70 donne e formarne 20.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE MICAELA ONLUS

PARTNER:

ARTES – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ORIGENS
C.A.P.S. CENTRO AIUTO PSICOSOCIALE – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. – ONLUS
COMUNE DI BARI

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese