Volontari contro gli incendi

SALERNO - 13 Luglio 2010

La conferenze stampa di presentazione dell’edizione 2010 dei campi di avvistamento incendi boschivi sui Monti Lattari si terrà il 13 luglio a Salerno, presso il Palazzo della Provincia.

Dopo il successo dello scorso anno, dal 17 luglio al 12 settembre, in diversi comuni del Parco, prenderanno il via campi di volontariato antincendio promossi dall’Ente Parco Regionale nell’ambito del progetto “I Giovani presidiano il Parco. Presidio di biodiversità” finanziato da Fondazione per il Sud.

Ai campi, la cui durata sarà di 15 giorni ciascuno, possono partecipare tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni. Le sedi sono: Angri, Cava de’ Tirreni, Corbara, Furore, Positano, Agerola e Scala. I volontari lavoreranno a fianco della Comunità Montana Monti Lattari, dei gruppi di protezione civile e del corpo forestale dello Stato nell’azione di avvistamento incendi boschivi.

Obiettivo primario del progetto, la promozione tra i cittadini un maggior senso di responsabilità nei confronti delle risorse e delle bellezze naturali, cercando di innestare, soprattutto nei più giovani, un sentimento di attaccamento, tutela, protezione dell’ambiente circostante, attraverso la partecipazione ad un programma di avvistamento antincendio boschivo che si realizzerà su tutto il territorio dei Lattari. Ma allo stesso tempo i campi saranno anche una utile occasione di conoscenza del territorio, nonché di socializzazione tra persone che condividono la stessa scelta di volontariato.
I campi costituiranno anche un importante strumento di aggregazione e svago per i volontari che parteciperanno all’iniziativa, con attività ludiche, escursioni e visite autonome che faranno da corredo all’attività principale di avvistamento e perlustrazione del territorio.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “I giovani presidiano il Parco presidio di Biodiversità”, con il quale il Parco dei Monti Lattari si propone di dar vita ad un presidio attivo sul territorio a garanzia dell’habitat ecologico, che ha nella montagna il suo elemento strutturale per la difesa e il recupero della complessità territoriale, in un’ottica di sviluppo locale integrato e duraturo. Una nuova edizione confortata anche dal risultato soddisfacente conseguito nel 2009, laddove in prossimità dei campi si è assistito a una riduzione significativa degli incendi.

Per partecipare ai campi è possibile consultare il bando pubblicato sul sito www.parcodeimontilattari.it

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese