Tuteliamo e viviamo il Parco

NARDò (LE) - 7 Maggio 2010

Venerdì 7 maggio alle 15.30 presso la Masseria Torre Nova del Parco Naturale Regionale di Portoselvaggio e Palude del Capitano (Nardò, LE) si terrà la conferenza stampa per illustrare i risultati del progetto “TuteliaAMO e ViviAMO il Parco”, che si è svolto nella scorsa estate nell’area del parco con il sostegno della Fondazione per il Sud.
Alla conferenza sarà presente il direttore Generale della Fondazione, Giorgio Righetti.

Il progetto si è articolato in due azioni di intervento, quella relativa alla prevenzione incendi e quella relativa all’educazione ambientale.

Gli interventi di tutela del Parco dal rischio di innesco di incendi boschivi sono consistiti nell’installazione di un sistema di monitoraggio ambientale, strutturato in modo da tenere sotto controllo tre aree del Parco: Torre dell’Alto, Masseria di Torre Nova e Palude del Capitano.
Gli impianti sono stati già installati presso Torre dell’Alto e presso la Masseria Torre Nova e sono stati già attivati, mentre l’impianto presso la Casa del Capitano sarà reso attivo a breve, non appena verranno completate le opere per la fornitura dell’energia elettrica.

L’attività di prevenzione è stata affiancata dalle attività di informazione ed educazione di cittadini e fruitori dell’area protetta del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dei volontari di Legambiente.

I volontari di Legambiente sono stati presenti nell’area protetta con tre gazebo informativi, situati nel parcheggio di Torre Uluzzo, nella baia di Portoselvaggio e nel parcheggio della Palude del Capitano, attuando tutte le campagne nazionali di educazione ambientale di Legambiente.

Punto nevralgico del progetto è stata la masseria di Torre Nova, dove è stato allestito dall’Associazione Emys un percorso sensoriale di approfondimento dell’area naturale, dove si è svolto un corso di “mini-guide” per ragazzi e attuate azioni specifiche di educazione ambientale rivolte a grandi e bambini.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese