TERRE COLTE: 9 nuovi progetti

ROMA - 5 Luglio 2018

Be rural be happy!, Fuscaldo (CS), Giuliana Scofano
Be rural be happy!, Fuscaldo (CS), Giuliana Scofano

Nove progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD e da Enel Cuore Onlus per valorizzare terreni non utilizzati nelle regioni meridionali

Tre milioni di euro per rivitalizzare la tradizione agro-pastorale e favorire l’inserimento lavorativo di persone in condizione di disagio

Il bando Terre Colte ha premiato nove progetti volti a valorizzare i terreni agricoli non adeguatamente utilizzati nell’Italia Meridionale. L’iniziativa, promossa da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus, prevede un finanziamento complessivo di 3 milioni di euro, distribuiti in base all’entità delle proposte selezionate con un contributo medio di 325 mila euro.

Circa 100 ettari di terre incolte o abbandonate in Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia torneranno a produrre grani antichi, fave, mandorle, origano, zafferano e bacche di Goji e a servire per l’allevamento di bufale, capre e asine da latte. Il lavoro nei campi, nei pascoli, nelle fattorie didattiche e nella filiera di trasformazione e vendita dei prodotti comporterà l’inserimento occupazionale di circa 180 persone (40 assunte stabilmente) in condizione di disagio e bisognose di riscatto e fiducia, come chi presenta disabilità fisiche o mentali, ex detenuti, ex tossicodipendenti, donne vittime di violenza, giovani disoccupati e migranti.

I proprietari dei terreni selezionati hanno messo a disposizione i loro campi incolti per un periodo minimo di 10 anni (i primi 5 a titolo gratuito o simbolicamente oneroso). La Fondazione ha poi approvato nove progetti di valorizzazione promossi da altrettanti partenariati composti da organizzazioni del Terzo settore e da enti pubblici e privati. Sono coinvolti complessivamente 73 soggetti tra cui associazioni, cooperative o consorzi, organizzazioni di volontariato, aziende agricole, comuni, università, uffici per l’esecuzione delle pene esterne al carcere, scuole e anche una congregazione religiosa.

Nonostante le tante problematiche, di natura climatica globale oppure legate ai locali processi di cementificazione scriteriata, alcune componenti dell’agricoltura meridionale hanno saputo rilanciarsi, grazie ad un attento lavoro sulla qualità dei prodotti, alla capacità di connettersi con i mercati nazionali ed esteri e allo sviluppo di nuovi modelli, soprattutto di agricoltura sociale.

Le nove iniziative sostenute con il bando Terre colte sono state considerate ‘esemplari’, per la loro potenzialità di rivitalizzare le tradizioni legate alle attività rurali e di creare possibilità lavorative per persone fragili e per giovani talenti a rischio di esodo. Per la Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore, inoltre, il recupero dei terreni abbandonati ha un grande significato in termini di riappropriazione del territorio da parte delle comunità: il paesaggio che ci circonda è specchio della laboriosità umana e della capacità delle donne e degli uomini di collaborare fattivamente per renderlo accogliente e sicuro.

Esiti finali

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese