Bando Terre colte: 57 proposte pervenute

ROMA - 27 Febbraio 2018

Foto di Eric Audige-Soutter, “view from the garden” da Flickr (licenza CC BY 2.0)
Foto di Eric Audige-Soutter, “view from the garden” da Flickr (licenza CC BY 2.0)

Si è chiuso il Bando Terre colte, promosso da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus, con l’obiettivo di valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati nelle regioni del Sud, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio.

Sono 57 le proposte di progetto pervenute, distribuite in misura diversa nelle sei regioni interessate dal Bando: 3 proposte dalla Calabria, 4 dalla Sardegna, 12 dalla Campania, 13 dalla Puglia, 6 dalla Basilicata, 17 dalla Sicilia e, infine, 2 proposte che coinvolgono più regioni.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni sono messi a disposizione dalla Fondazione dalla Fondazione CON IL SUD e 1 milione da Enel Cuore Onlus. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.

Scenario

L’agricoltura ha rappresentato per lungo tempo la principale fonte di reddito degli italiani. Al censimento del 1901 il 64,7% dei lavoratori era impegnato in agricoltura, con una eguale distribuzione tra Nord (64,9%) e Sud (64,3%). Nel tempo però le strade delle due parti del Paese si sono divise: al censimento del 1961 la quota di popolazione lavorativa complessivamente impegnata nel settore primario era pari al 30% ma, mentre al Nord era del 23,8%, al Sud si attestava al 43,1%. Ancora nel 2001, mentre al Nord i lavoratori impegnati in agricoltura rappresentavano il 3,9% del totale, al Sud questa componente era proporzionalmente più che doppia (9,2%). L’agricoltura ha, dunque, segnato profondamente la storia del Mezzogiorno.

Nonostante le tante problematiche, di natura climatica e globale oppure legate ai locali processi di cementificazione scriteriata, alcune componenti dell’agricoltura meridionale hanno saputo rilanciarsi, grazie ad un attento lavoro di qualità sui prodotti, alla capacità di connettersi con i mercati nazionali ed esteri e allo sviluppo di nuovi modelli, con particolare riferimento alle esperienze di agricoltura sociale. La terra e il lavoro agricolo, e insieme con essi l’ambiente e il paesaggio che da questi si originano, sono dunque una grande opportunità soprattutto per i giovani, non solo per garantire reddito e occupazione, ma anche per favorire il consolidamento di percorsi di coesione sociale che hanno caratterizzato per secoli la vita umana nel Mezzogiorno.

D’altro canto, in questa fase si registra una crescita del settore agricolo e un forte interesse delle nuove generazioni. Una recente indagine della Coldiretti ha dimostrato che l’Italia, con i suoi 50 mila agricoltori under35, è leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Ma per le nuove leve, nel 50% dei casi, l’accesso alla terra resta il principale ostacolo.

Un approfondimento sul tema dei terreni agricoli incolti è disponibile su www.conmagazine.it

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese