Spazio Zero

VULTURE-MELFESE - 22 Maggio 2010

E’ in scena Spazio Zero: arte e formazione per i giovani nel Vulture Melfese.
Dal 22 maggio all’1 giugno saranno presentati i lavori conclusivi del progetto
sostenuto dalla Fondazione per il Sud.
Si avvia alla conclusione “Spazio Zero – esperimenti di scuola, gioca e lavoro”, il progetto educativo e artistico finalizzato al contenimento della dispersione scolastica e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, promosso dalle cooperative Zero in Condotta, Consulta, Rinascita e Sviluppo.
Grazie al contributo della Fondazione per il Sud, per 2 anni sono stati realizzati laboratori di teatro, riciclaggio artistico, cortometraggio, informatica e cultura d’impresa che hanno coinvolto, a diverso titolo, circa 2200 alunni delle scuole medie inferiori e superiori di 11 Comuni dell’area Nord della Basilicata.

Tra il 22 maggio e l’1 giugno i bambini e i ragazzi che hanno partecipato alle diverse attività inserite nel progetto presenteranno i lavori finali e le loro proposte in un ciclo di incontri con il pubblico che ancora una volta li vedrà protagonisti.

Il primo appuntamento con gli eventi conclusivi di Spazio Zero è per sabato 22 maggio, presso la Scuola Media “Anastasia” di Ripacandida dove alle ore 17:30 verrà portato in scena lo spettacolo “Ecolabshow”, una sfilata eco-comica frutto del laboratorio di manualità e animazione.
Si prosegue venerdì 28 e sabato 29 maggio a Melfi, presso il Centro Commerciale “L’Arcobaleno”, dove gli studenti di alcuni istituti superiori di Potenza, Melfi e Venosa
che hanno partecipato ai laboratori di impresa presenteranno le loro idee nel corso della fiera competizione provinciale del programma “Fare Impresa”.
L’ultimo incontro in programma è previsto martedì 1 giugno alle ore 20:30: sul palco del Centro Sociale “Pasquale Sacco” di Rionero in Vulture si esibiranno gli studenti della Scuola Media “Michele Granata” che hanno partecipato al laboratorio teatrale. I piccoli attori racconteranno l’adolescenza fatta di amori, amicizie e difficoltà, nello spettacolo “A scuola di… me!”. Questo periodo delicato e fondamentale nella crescita dell’individuo è anche al centro del cortometraggio “Una giornata particolare”; realizzato da 25 ragazzi della Scuola Media “Ferrara” di Melfi, il corto verrà proiettato nel corso della stessa serata.

La ricerca sulla dispersione scolastica condotta nell’ambito del progetto dalla cooperativa Rinascita e Sviluppo, infatti, conferma per l’area del Vulture-Melfese un dato perfettamente in linea con quello regionale, pari al 13,9% (Fonte Istat; anno di riferimento: 2008). Questi i dati raccolti nelle Scuole Medie Superiori di I grado di otto Comuni del territorio interessato (Atella, Melfi, Pescopagano, Rapolla, Rapone, Rionero in Vulture, Ruvo del Monte e San Fele): i minori segnalati dal Tribunale dei minori sono stati 48, 38 quelli indicati dalle scuole e 24 i casi segnalati dai cittadini. Nel 2008 sono stati effettuati 24 interventi per contenere situazioni di dispersione scolastica, mentre nel 2009 gli stessi si sono ridotti a 19. I picchi più significativi si sono registrati
a Melfi e Rionero in Vulture.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese