Selezionati i progetti del Bando Storico Artistico e Culturale

ROMA - 24 Novembre 2011

La Cultura come occasione di sviluppo e di inclusione sociale nel Mezzogiorno. Sostenuti 10 progetti esemplari in Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia. Sono 66 le organizzazioni – tra non profit, istituzioni e privati – coinvolte nelle partnership. I beneficiari degli interventi sono le comunità locali e in particolare giovani, donne, anziani, disoccupati e immigrati. Erogati 3,75 mln di euro.

Promuovere iniziative “esemplari” di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale del Mezzogiorno, in chiave di sviluppo locale e per l’inclusione sociale. E’ l’obiettivo principale del “Bando Storico-Artistico e Culturale 2011”, promosso dalla “Fondazione CON IL SUD” allo scopo di favorire il rafforzamento del legame tra bene comune e identità territoriale. La tutela e la valorizzazione dei beni culturali locali costituisce un’opportunità per educare al senso civico e per incrementare il capitale sociale delle comunità, il loro spirito di appartenenza e responsabilità, favorendo uno sviluppo locale “sostenibile”.

Tra le circa 180 proposte di progetto pervenute dal mondo del terzo settore e del volontariato meridionale, la Fondazione ha individuato 10 iniziative che meglio rispondevano agli obiettivi del bando. Di queste, 3 sono in Puglia, 3 in Sicilia, 2 in Campania, 1 in Basilicata e 1 in Sardegna. I progetti, per contenuti, impatto e rilevanza territoriale, sono definiti “esemplari”, ossia potenziali modelli di riferimento per le comunità locali. Le iniziative si caratterizzano, infatti, per la capacità di “fare rete” (66 organizzazioni coinvolte nelle partnership tra associazioni, consorzi, cooperative sociali, enti pubblici e privati) e per interventi di promozione di beni dalla forte identità storico-culturale per il territorio, da valorizzare attraverso nuovi servizi o forme artistiche mirate all’inclusione sociale .

Nell’area di PALERMO saranno avviati i progetti: “Borgo di Dio” promosso dal Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci per il recupero, in chiave turistica e sociale, dell’immobile “Centro Borgo di Dio” nel comune di Trappeto; “Mare Memoria Viva” proposto dall’associazione culturale CLAC per la creazione di un museo e spazio culturale dell’identità legata al mare, che renderanno di nuovo fruibili alcuni spazi della tonnara nella borgata di Vergine Maria; “Comunità Urbane Solidali” dell’associazione CRESM per la valorizzazione di un edificio dell’ex Manicomio di Palermo come luogo di incontro e scambio tra culture diverse e di accoglienza di migranti.

Nell’area di NAPOLI saranno avviati i progetti: “Napolixenìa” promosso dall’associazione L’Altra Napoli Onlus per la valorizzazione del Complesso Monumentale di San Nicola da Tolentino, nei Quartieri Spagnoli, come luogo di integrazione, accoglienza e aggregazione, orientato e gestito dai giovani del territorio; “Purgatorio ad Arco” proposto dall’ Opera Pia Purgatorio ad Arco Onlus per la valorizzazione del Complesso museale di Santa Maria delle anime del Purgatorio ad Arco, nell’ottica dell’inclusione sociale e dello sviluppo turistico-culturale del territorio.

In PUGLIA saranno avviati i progetti: “Memoria Minerale” promosso dal consorzio ELPENDU per la valorizzazione del centro storico di Mesagne (Brindisi), orientata all’inclusione sociale e alla promozione turistica; “Liberinsieme” dell’associazione Emys che prevede un centro polifunzionale all’interno dell’ex chiostro dei Domenicani, nel centro storico di Gallipoli (Lecce), in grado di rilanciare partecipazione e solidarietà attraverso servizi e consulenze ai migranti, laboratori e spazi culturali; “Viaggi nella Terra di Mezzo” proposto dalla Fondazione Moschettini, con l’obiettivo di promuovere e tutelare il ricco patrimonio Messapico che lega le tre province del Salento (Lecce, Brindisi e Taranto), mettendo a sistema i beni visitabili per realizzare prodotti turistici attraverso itinerari basati sui percorsi e le tratte strutturate dalle Ferrovie Sud Est.

In BASILICATA e SARDEGNA saranno avviati i progetti: “Piano del Conte” promosso dall’Associazione Solidarietà e Sviluppo, che punta all’inserimento degli immigrati nel sistema lavorativo e socio-culturale locale trasformando il borgo rurale Piano del Conte ad Aviglianico (Potenza) in un luogo-laboratorio per il recupero e la contaminazione delle tradizionali locali; “Mommoti” promosso dall’associazione culturale Is Mascareddas per la valorizzazione del Teatro Mo.Mo.TI. (Moderno Monserrato Teatro Internazionale) ospitato nei locali dell’ex cinema Moderno di Monserrato (Cagliari), che per la comunità locale rappresenta un forte bene identitario.

Il contributo per progetto va dai 210 mila ai 480 mila euro, per una erogazione complessiva di 3,75 milioni di euro.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese