Ricerca contro la demenza

NAPOLI - 6 Ottobre 2015

“Nuovi marker per la demenza: un approccio multidisciplinare” è un progetto di ricerca nato dall’idea di tre ricercatrici (Dr. Elvira De Leonibus, Dr. Marina Ciullo e Dr. Giovanna Lucia Liguori) dell’Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) Adriano Buzzati-Traverso del CNR di Napoli in collaborazione con altri istituti di ricerca (Fondazione Santa Lucia di Roma e Telethon Institute of Genetics Medicine di Napoli) e altre cooperative locali (municipalità di Gioi e cooperativa ConTatto). Grazie al sostegno della  Fondazione CON IL SUD, due giovani ricercatori italiani (Dr. Valeria Zazzu e Dr. Attilio Iemolo), distinti nel campo della Biologia Molecolare e delle Neuroscienze, sono rientrati dall’ estero, dove svolgevano la propria attività di ricerca, con l’opportunità di sviluppare e potenziare le loro carriere in un istituto di ricerca italiano.

Lo studio ha l’obiettivo di individuare nuovi marcatori preclinici che possano essere utilizzati nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative e auspicabilmente favorire interventi terapeutici efficaci. La neurodegenerazione è un processo che consiste nel danno funzionale o strutturale dei neuroni, che spesso ne causa la morte. Con il significativo allungamento della vita media negli ultimi 50 anni, si è osservato un drastico aumento dell’incidenza di tali malattie, per le quali ad oggi non sono state ancora trovate cure efficaci, ma esistono solo trattamenti farmacologici sintomatici. In questi anni, lo studio di questi ricercatori si è focalizzato sulla demenza associata a neurodegenerazione o demenza primaria e quindi sulla malattia di Alzheimer (MA) e la malattia di Parkison (MP) che sono le patologie neurodegenerative più diffuse, tra le prime cause di demenza primaria. Per cercare di capire le cause di queste malattie, in particolare quelli della MP, sono stati usati diversi approcci sperimentali e diversi modelli murini. La malattia di Parkinson colpisce più dell’1% delle persone di età superiore ai 65 anni e i segni caratteristici sono alterazioni della motricità, come tremore a riposo e alterazioni dell’andatura. Tuttavia, quando questi sintomi compaiono la malattia si trova già  ad uno stadio molto tardivo, caratterizzato dalla morte di intere popolazioni di neuroni.

Tra i vari risultati ottenuti in questi anni dal gruppo dei ricercatori coinvolti nel progetto,  un recente studio in cui è stato osservato che è sufficiente aumentare l’espressione della proteina alfa-sinucleina, che in condizioni normali nel cervello regola la comunicazione tra le cellule favorendo il rilascio dei mediatori chimici (i messaggeri della comunicazione), per indurre delle alterazioni cognitive molto specifiche nella memoria. Tali difetti di memoria precedono di mesi l’insorgenza dei difetti motori e della neurodegenerazione. Il gruppo sta lavorando per identificare le alterazioni precoci alla base di tali difetti. Si apre in tal modo la possibilità di una diagnosi precoce e quindi di interventi tempestivi in grado di prevenire la morte dei neuroni. Questo studio è stato selezionato da una commissione di esperti e, il prossimo novembre, sarà presentato a Chicago nel corso dell’American Society of Neuroscience Annual meeting, congresso a cui partecipano 40.000 scienziati provenienti da tutto il mondo.

Articolo pubblicato sulla newsletter cartacea della Fondazione disponibile qui

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese