Raccontare la migrazione: un’altra narrativa è possibile

10 Luglio 2020

Le Fondazioni promotrici dell’iniziativa Never Alone insieme a Social Change Initiative mettono in campo un kit di strumenti che mira a sostenere l’inclusione dei migranti favorendo il superamento delle narrazioni divisive.

In questi ultimi anni L’Europa è stata interessata da fenomeni migratori, anche intensi, caratterizzati da un complesso insieme di spinte demografiche, economiche e geopolitiche. La migrazione, contrariamente a quanto percepito anche in ragione delle semplificazioni spesso prodotte dalla narrazione intorno al tema, ha acquisito sempre più caratteristiche di strutturalità, con evoluzioni a tratti repentine e non prevedibili rispetto alle quali vanno trovate soluzioni politiche di lungo termine e risposte attuali nuove ed efficaci a livello europeo. “Facilitare la migrazione ordinata, sicura, regolare e responsabile e la mobilità delle persone, anche attraverso l’attuazione di politiche migratorie programmate e ben gestite”, questo l’impegno a cui richiama l’Agenda 2030 nel target 10.7 dell’obiettivo 10, anche sulla base della consapevolezza del contributo essenziale che i migranti possono portare al raggiungimento degli Sdgs.

Le Fondazioni promotrici di “Never Alone, per un domani possibile”, che lavorano da sempre a sostegno di un’inclusione a lungo termine, hanno ora deciso di intervenire con un programma integrato per favorire l’inclusione e l’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese. Tra le azioni prioritarie promosse in questo senso, hanno valutato la necessità di sostenere azioni volte a supportare i soggetti della rete Never Alone e i soggetti sostenuti dalle singole fondazioni nel cambiamento della narrazione sulla migrazione al fine di perseguire l’inserimento sociale dei minori stranieri/giovani adulti e favorire la costruzione di società più inclusive. Occuparsi del fenomeno migratorio in modo inclusivo, concreto ed equilibrato significa infatti, innanzitutto, superare le narrazioni divisive.

In tale direzione, insieme a Social Change Initiative, le Fondazioni sono pronte a fornire una proposta concreta per riformulare la discussione, mettendo a disposizione delle associazioni italiane il kit di strumenti già realizzato e testato in inglese e tedesco dall’International Center for Policy Advocacy (ICPA), grazie al progetto “Reframe the debate ”. Un video, 12 schede sintetiche (“chiavi”) e la piattaforma informativa www.narrativechange.org/it, contenente anche le Linee Guida per supportare il lavoro di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi legati alla migrazione.

Uno strumento trasversale che lavora sull’immaginario e sulle percezioni della migrazione, ma che può contribuire a modificare il dibattito e a stimolare un cambiamento sociale anche su altri temi di grande rilevanza oggi, affrontando una società che appare sempre più pessimista, spaventata e polarizzata.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese