“Quel che resta”. L’eredità di Falcone nei beni confiscati

14 Luglio 2022

In provincia di Palermo, dove c’era il terreno di un boss, oggi ci sono 11 ragazzi siciliani della Cooperativa Verbumcaudo, che promuove l’omonimo progetto di agricoltura sociale sostenuto da Fondazione CON IL SUD. È una delle eredità lasciate dal giudice Giovanni Falcone, che grazie al suo innovativo metodo di investigazione era riuscito a tracciare l’assegno che dimostrava come il Papa di Cosa Nostra, Michele Greco, fosse entrato illecitamente in possesso di una parte di quel terreno, l’antico feudo di Verbumcaudo.

Ci sono volute due leggi e oltre quarant’ anni, ma quei 150 ettari del Comune di Polizzi Generosa, Palermo, oggi sono confiscati, riutilizzati e restituiti alla comunità.

Questo è il tema di “Quel che resta”, quinto e ultimo episodio del podcast “Mi Fido di lei”, realizzato da Corriere della Sera in collaborazione con Fondazione CON IL SUD e curato da Luca Lancise e Alessandra Coppola, che riporta le conversazioni tra Giovanni Falcone e la giornalista Marcelle Padovani sei mesi prima della strage di Capaci, in occasione della scrittura del libro “Cose di Cosa nostra” che sarà poi pubblicato pochi mesi dopo la morte del giudice.

Un racconto in 5 puntate che partendo da queste conversazioni arriva fino all’eredità di Falcone per lo Stato e le nuove generazioni, le intuizioni, il rigore, il metodo, la necessità di fare rete, fino all’ultimo strumento di lotta concepito subito dopo la sua morte e sulla scorta dei suoi insegnamenti: il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.

Verbumcaudo rappresenta un caso esemplare da questo punto di vista. Dal 2019, il feudo è affidato ai giovani della Cooperativa Sociale Verbumcaudo, che grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Peppino Vismara, hanno dato vita a un progetto di economia civile che punta allo sviluppo dell’intera area.

Le attività della cooperativa sono dedicate all’agricoltura biologica e sostenibile, con produzioni di vini, legumi, olio, grani, pomodoro e ortaggi, ma tra gli obiettivi dell’intervento c’è anche l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e la replicabilità di un modello innovativo nella gestione dei beni confiscati, che vede nel movimento cooperativo lo strumento capace di offrire risposte concrete e servizi alle organizzazioni del terzo settore e alle istituzioni.

Ascolta tutti gli episodi del podcast “Mi Fido di lei

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese