PERIFERIE in gioco…

PALERMO - 21 Giugno 2010

PERIFERIE in gioco…
Proposte e prospettive su disagio giovanile, periferie urbane, Sud

Lunedì 21 giugno presso il Centro Madre del Divino Amore di Palermo si terrà il seminario conclusivo del progetto “REST’ingioco – Reti Educative per lo Sviluppo Territoriale in gioco”, finanziato da Fondazione per il Sud e gestito dalla Cooperativa Sociale “Al Azis” di Palermo, in collaborazione con la Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria del Dipartimento Giustizia Minorile, il CNCA – Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza, la Cooperativa Sociale “Marzo ‘78” di Reggio Calabria, la Cooperativa “CAPS – Centro Aiuto Psico Sociale” di Bari, la Cooperativa “Il Millepiedi” di Napoli e la cooperativa “Prospettiva” di Catania.

L’intervento sperimentale è stato attuato in alcune “periferie urbane” della Sicilia, Calabria, Puglia e Campania e nello specifico: San Pietro – Secondigliano di Napoli, San Paolo
di Bari, Arghillà di Reggio Calabria, Zisa di Palermo e Librino di Catania (in partenariato esterno).
La finalità del progetto è stata quello di promuovere e valorizzare la comunità territoriale, orientandola a divenire agente di sviluppo e di attivare processi finalizzati all’adempimento
dell’obbligo scolastico e formativo ed alla consequenziale prevenzione della dispersione scolastica e della devianza.

PROGRAMMA DEI LAVORI

Ore 15,30 Apertura dei lavori e Saluti
Saluto delle Autorità presenti
Dott. Michele Di Martino, Direttore Centro Giustizia Minorile
Dott.ssa Rosalia Di Chiara, dirigente della Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari
Sig. Francesco Di Giovanni, coordinatore del progetto

Prolusione dell’On. Angelino Alfano, Ministro della Giustizia

Ore 16,30 Apprendimenti, saperi e bilanci dell’esperienza REST’ingioco
Interventi di:
Dott. Emilio Vergani e Dott. Elio Lo Cascio, Valutatori del Progetto

Testimonianze di giovani e operatori coinvolti nel progetto

Ore 17,30 Giovani, periferie, Sud, Sviluppo: cosa diciamo ai giovani
Interventi di:
Dott. Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione per il Sud
Dott. Raoul Russo, Assessore alle Attività Sociali de Comune di Palermo
Don Armando Zappolini, Vice Presidente nazionale del CNCA

Interventi liberi sul tema

Ore 19,00 Conclusioni e prospettive
Intervento della Dott.sa Serenella Pesarin, Direttore della Direzione Generale per l’attuazione dei provvedimenti giudiziari del Dipartimento Giustizia Minorile

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese