Online due nuovi bandi di Con i Bambini

ROMA - 31 Luglio 2019

Ricucire i sogni: 15 milioni di euro per minori vittime di maltrattamento

Iniziative in cofinanziamento: 10 milioni per interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile

 

“Ricucire i sogni” è il quinto bando promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Una iniziativa a favore di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento volta alla loro protezione e cura, alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza verso i minori di 18 anni. A disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti. Il bando scade il 15 novembre 2019.

Secondo l’Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, CISMAI, Fondazione Terre des Hommes Italia, 2015), nel nostro Paese circa 50 minori su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Di questi, si stima che i bambini vittime di maltrattamento siano oltre 91.000. Il rapporto La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo (Terre des Hommes, 2017) ha ancora messo in evidenza come la violenza domestica sia la causa principale della gran parte dei reati sui bambini: nel 2016, infatti, in Italia sono stati 1.618 i reati sui bambini vittime di maltrattamento in famiglia (di cui il 51% bambine), con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente.

Con i Bambini – organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD – attraverso il Bando Ricucire i sogni, vuole diffondere una cultura e una sensibilità rinnovata su un tema così importante per la crescita sana dei ragazzi. In particolare, è importante investire nella prevenzione, che può contribuire nel lungo periodo a ridurre ogni forma di violenza nei confronti dei minori, e non soltanto a riparare i suoi danni.

«I bambini hanno il diritto di sentirsi protetti e al sicuro in tutti gli ambienti in cui crescono, a cominciare dalla casa – commenta il Presidente di Con i Bambini Carlo Borgomeo -. Maltrattamenti, abusi e violenze lasciano traumi indelebili nella vita dei ragazzi, impedendo loro uno sviluppo pieno. Per questo, il nuovo bando di Con i Bambini vuole stimolare la prevenzione e il contrasto del maltrattamento dei minori, attraverso interventi che restituiscano a bambini e adolescenti un diritto umano inalienabile: quello alla protezione e alla cura».

Le proposte dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre organizzazioni (il soggetto responsabile deve essere un ente del Terzo settore) e dovranno mirare a potenziare i servizi già esistenti di protezione e cura dei minori, o a realizzarne dei nuovi. Inoltre, dovranno prevedere attività complementari: supporto alla genitorialità, formazione di professionisti sul tema del maltrattamento (capacity building) e programmi informativi e di sensibilizzazione dell’intera “comunità educante” per riconoscere e affrontare i primi segnali di violenza, e incoraggiare le vittime a denunciare.

Si raccomanda ai progetti di adottare una procedura per tutelare i minori dai rischi di abuso, maltrattamento, sfruttamento e condotta inappropriata (Child Safeguarding Policy) da parte degli operatori, e di prevedere una procedura interna per prevenire il rischio di stress lavoro-correlato e/o di burn-out degli operatori coinvolti.

È possibile presentare i progetti esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros, disponibile sul sito web di Con i Bambini www.conibambini.org.

Contestualmente alla pubblicazione del Bando Ricucire i sogni, Con i Bambini ha rinnovato la linea di intervento “Iniziative in cofinanziamento”, rivolta a Enti erogatori privati o del Terzo settore che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale, per sostenere o realizzare interventi congiunti di contrasto alla povertà educativa minorile su tutto il territorio nazionale. A tal fine, Con i Bambini metterà a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente necessarie per la realizzazione degli interventi, con un contributo minimo di 250.000 euro e fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro. Con questa nuova edizione dell’iniziativa, rinnovata nelle modalità di presentazione delle proposte, Con i Bambini dedica complessivamente fino a un massimo di 10 milioni di euro.

I documenti completi sulle due Iniziative sono disponibili su www.conibambini.org.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese