“Nuove frontiere” contro la dispersione scolastica

AVERSA (CE) - 15 Maggio 2013

Bilancio positivo per “Nuove Frontiere”, il progetto per combattere la dispersione scolastica attraverso laboratori didattici e formativi sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore Onlus: i risultati sono stati presentati ieri presso il liceo Fermi di Aversa dal coordinatore del progetto Biagio Napolano dell’Associazione Solidarci.
All’incontro sono intervenuti Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD, Ornella Ferrini per Enel Cuore Onlus, Adriana Mincione, Dirigente Scolastico, Andrea Morniroli per la rete Crescere al Sud e Marco Rossi Doria, sottosegretario alla Pubblica Istruzione.

Il progetto ha coinvolto diversi istituti della Provincia di Caserta e numerose realtà associative e del mondo del terzo settore provinciale. L'intento era offrire, accanto alla attività scolastica quotidiana, ulteriori opportunità formative extracurriculari agli studenti, protagonisti delle iniziative e coinvolti anche con metodologie non-formali.

“Nuove Frontiere”, della durata complessiva di 24 mesi, si è svolto in tre fasi: programmazione partecipata delle attività, con formazione iniziale di operatori, docenti, tutor e volontari e coinvolgimento della rete di secondo livello (Enti Locali, Istituzioni, associazioni, ecc.), attuazione del progetto e monitoraggio e diffusione dei risultati ottenuti in un’ottica di sinergia e condivisione con il territorio.

Il progetto ha coinvolto 2600 studenti delle 3 scuole aderenti al progetto (liceo Fermi di Aversa, liceo Pizzi di Capua e Istituto Giordani di Caserta) e di altri 9 istituti, tra cui anche scuole media, coinvolti direttamente nella fase operativa. A fronte delle numerose adesioni e richieste da parte degli studenti stessi, sono stati organizzati 70 laboratori tematici extracurriculari, circa il doppio di quelli previsti dal progetto originale. I temi vanno dall’interculturalità alla mediazione dei conflitti, dal cinema al fumetto, dallo sport di squadra alla lettura. A seguito dei laboratori i ragazzi hanno potuto partecipare a stage formativi.

“I risultati sono stati positivi e persino superiori rispetto alle nostre aspettative. – spiega Biagio Napolano – L’idea vincente è fornire alle scuole, ai docenti e soprattutto ai ragazzi strumenti integrativi per combattere l’abbandono e la dispersione scolastica, un fenomeno che si verifica soprattutto nel delicato passaggio dalla scuola media alle superiori. Il coinvolgimento in attività extracurriculari ha entusiasmato i ragazzi, che hanno avuto un approccio spesso anche propositivo. Grazie a Fondazione CON IL SUD, a Enel Cuore Onlus e a tutti soggetti coinvolti nell’iniziativa abbiamo dato vita a un progetto virtuoso che intende rispondere a una delle emergenze sociali del nostro territorio ”.

Blog progetto>>

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese