Napolixenia: ospitali per missione

28 Settembre 2017

Un antico monastero del ‘600 nel cuore di Napoli è stato recuperato trasformandosi in struttura ricettiva gestita dai giovani dei Quartieri Spagnoli e del Rione Sanità. Una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, una “naturale” attenzione al benessere del cliente e, soprattutto, un’anima comunitaria con un grande obiettivo sociale: creare un modello di sviluppo sostenibile partendo dalle risorse umane e culturali del territorio.

Napoli_ Un monastero agostiniano del 1618 che sorge ai piedi della collina di San Martino ora ospita il B&B Casa Tolentino grazie al progetto “Napolixenia” sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dall’Associazione L’Altra Napoli Onlus in partnership con altre associazioni, cooperative sociali e organizzazioni del territorio.  La struttura: 13 camere di cui 8 con vista sul Golfo di Napoli, un giardino di 5 mila metri quadri che dal 2010 è considerato Bene di interesse storico e artistico e Monumento Nazionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, una terrazza che è uno dei punti privilegiati della città per ammirare la bellezza del Golfo e una giovane cooperativa sociale (San Nicola da Tolentino) che la gestisce.

La loro esperienza è partita nel 2014 come spin-off della cooperativa sociale La Paranza, protagonista di un altro significativo progetto sostenuto nel 2008 dalla Fondazione (San Gennaro Extra Moenia) che ha permesso la valorizzazione delle risorse storico-artistiche del Rione Sanità a partire dalle Catacombe, rimaste chiuse per ben 41 anni e oggi apprezzata meta di turisti italiani e, soprattutto, stranieri. Una iniziativa tra le più virtuose, che si tenta di riprodurre nel complesso monumentale che la Comunità dei Padri Vincenziani ha concesso in gestione ai giovani della cooperativa San Nicola da Tolentino.

L’obiettivo del progetto Napolixenia è infatti la creazione di opportunità di riscatto attraverso l’inserimento lavorativo dei giovani nel settore turistico e la promozione del grande patrimonio culturale che caratterizza il quartiere, restituendo dignità alle persone che ci vivono e lo abitano. Una visione dopotutto esplicitata già nel titolo del progetto, che si rifà al concetto di xenìa, ovvero quello di ospitalità dell’antica Grecia, prossima a quella che oggi semplicisticamente definiamo come rispetto e grande attenzione al cliente.

A fianco all’attività di accoglienza turistica, il progetto ha permesso inoltre la realizzazione di attività artistiche, laboratori teatrali che hanno coinvolto ragazzi, italiani e stranieri, del territorio.
Ancora una volta, dunque, saper coniugare bellezza e fragilità sociali si rivela una straordinaria formula vincente per innescare processi autonomi di sviluppo locale. E di riscatto, ovviamente, di occupazione, di contaminazione positiva di un territorio caratterizzato da forti criticità socio-economiche e allo stesso tempo ricco di tesori storico-artistici e culturali, nonché di un forte dinamismo dei giovani.

Sito Casa Tolentino>>

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese