Messina, eco-appartamenti contro l’emergenza abitativa

MESSINA - 14 Luglio 2015

Bellezza e innovazione sono i criteri che ispireranno la costruzione di sei eco-appartamenti nel cuore di Maregrosso, uno dei quartieri più degradati della città di Messina, dove ancora oggi c’è chi vive nelle baracche realizzate dopo il terremoto del 1908 e l’emergenza abitativa è molto forte.

Appartamenti sostenibili dal punto di vista ambientale in edifici a un piano e immersi nel verde saranno assegnati a 14 persone in condizioni di emergenza abitativa e socialmente in difficoltà, grazie al progetto di housing sociale “Nutrirsi di… libertà”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, da Fondazione Cariplo e dalla Fondazione di Comunità di Messina in partenariato con istituzioni territoriali e centri di ricerca pubblici e privati specializzati, come il Mit di Boston e l’Istituto nazionale di Bioarchitettura.

I lavori partiranno in autunno con l’obiettivo di trasformare uno spazio urbano estremamente degradato in un laboratorio di costruzione e partecipazione attiva. Anche gli stessi assegnatari, infatti, potranno dare il loro contributo alla realizzazione degli alloggi le cui mura saranno erette con pannelli modulari autoportanti dalla struttura in legno e paglia pressata raccolta nei terreni confiscati alla mafia.

La fase di costruzione vera e propria è stata preceduta da un’attività di ricerca negli ambiti più innovativi dell’ingegneria e dell’architettura sostenibile, grazie alla quale sarà possibile realizzare un progetto di housing sociale che coniuga produzione energetica da materiale organico, tecnologie di risparmio energetico, prototipi intelligenti di gestione e condivisione dei beni comuni come energia ed acqua e materiali costruttivi ad alta inerzia termica.

Le acque grigie saranno depurate e recuperate per l’irrigazione del giardino e del parco per dare vita a uno spazio in cui convivranno orti urbani, aree di sosta attrezzate e campi giochi.

Una volta costruite e assegnate le case, il Mit (Massachussets institute of technology) di Boston verificherà la sostenibilità e la propensione al risparmio dei consumi di questo tipo di costruzioni rispetto a quelle tradizionali attraverso un lavoro di ricerca.

Fondazione di Comunità di Messina>> 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese