Messaggio del Sud per il 150°

ROMA - 1 Aprile 2011

Si è svolto il 31 marzo a Roma, presso il Cnel, un’incontro promosso dalla Svimez per la presentazione del “Messaggio delle Istituzioni meridionaliste in occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia”, approvato e sottoscritto da diversi enti e associazioni del Sud.

Nel documento “gli Istituti meridionalisti riaffermano il comune impegno a sostegno dello sviluppo del Mezzogiorno e a far emergere la natura nazionalmente determinante, destinata cioè a pesare sull’intero Paese, dei macro-problemi meridionali (economici, infrastrutturali, sociali) tuttora aperti a 150 anni dalla Unificazione politica” e “invitano le forze politiche ad impegnare se stesse ed il Paese tutto, con programmi coerenti e con risorse certe, in un’azione coordinata, solidale e corale per lo sviluppo del Sud e per la coesione dell’Italia”.

È questa, continua il testo, “una condizione essenziale per onorare davvero l’ impegno ad attuare un equo e responsabile federalismo fiscale, capace così di favorire una effettiva convergenza delle quantità delle dotazioni pubbliche e della qualità dei servizi ai cittadini italiani tutti”, perché “il federalismo fiscale, di per sé, non basta a riavviare un processo di crescita: può essere uno strumento, non la strategia”.

Serve quindi “mettere in campo una politica di sviluppo nazionale, entro cui inserire coerentemente e strategicamente la politica regionale di sviluppo per il Sud”, con “un impegno certo e duraturo nel tempo, che assicuri un flusso di risorse aggiuntive idoneo a sviluppare una precisa linea d’ azione” e facendo leva sulla “capacità delle classi dirigenti meridionali, dei responsabili delle Istituzioni e degli Enti locali e territoriali del Sud, di adottare comportamenti che radicalmente si distacchino dalle tanto deludenti esperienze del passato”. Di qui la necessità di “valorizzare i giovani ad elevata formazione presenti nel territorio, evitando che si alimenti quel processo di fuoriuscita di talenti che sta indebolendo le potenzialità di crescita dell’intera area”.

In un messaggio destinato agli istituti che hanno approvato il documento, la Presidenza della Repubblica ha espresso il proprio “apprezzamento per un’iniziativa che intende offrire uno strumento autorevole di proposta e di confronto”. “Il cento cinquantenario”, continua la nota del Quirinale, “può e deve diventare l’occasione per una profonda riflessione critica”, definita più volte dal Capo dello Stato “un esame di coscienza collettivo cui nessuna parte del Paese può sottrarsi. In questa prospettiva, il documento redatto dalle istituzioni meridionaliste costituisce un passo importante cui deve corrispondere l’impegno di tutti per mettere a frutto le risultanze di comuni sforzi di riflessione ed elaborazione”.

Il messaggio è stato promosso e sottoscritto da Animi – Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno, Associazione “Manlio Rossi-Doria”, Associazione Premio Internazionale “Guido Dorso”, Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Centro Studi e Ricerche “Guido Dorso”, Fondazione Angelo Curella, Fondazione Banco di Sicilia, Fondazione Censis, Fondazione “Giustino Fortunato”, Fondazione Mezzogiorno Europa, Fondazione Nitti, Fondazione per il Sud, Fondazione Ugo La Malfa, Fondazione Valenzi, Istituto Banco di Napoli – Fondazione, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Italiano per gli Studi Storici, SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese