“Luce” per il Rione Sanità

20 Maggio 2021

Intesa Sanpaolo, Fondazione CON IL SUD e Fondazione San Gennaro presentano il progetto “Luce” per il Rione Sanità.
A Napoli, formazione, occupazione e inclusione dei giovani attraverso l’arte.

Intesa Sanpaolo, Fondazione CON IL SUD e Fondazione di Comunità San Gennaro hanno presentato il progetto LUCE, un’iniziativa di formazione e di inclusione sociale per giovani abitanti del Rione Sanità di Napoli attraverso l’arte, con ricadute positive anche in ottica di opportunità lavorative per i ragazzi e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del quartiere stesso.

L’iniziativa prevede l’attivazione di workshop artistici rivolti a 60 ragazzi dai 16 ai 25 anni presso gli spazi della Chiesa di Santa Maria Maddalena, situata nel cuore della zona dei “Cristallini”, con attività teoriche e laboratori condotti da artisti e testimoni in ambiti come pittura, cinematografia, fotografia e conoscenza del territorio. Durante uno dei percorsi formativi, i giovani coinvolti affrescheranno insieme a muralisti di fama internazionale, la chiesa e i vicoli più nascosti del Rione.

Verranno inoltre aperti due nuovi infopoint presso la Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, che sarà fruibile 7 giorni su 7 dando ai visitatori l’opportunità di accedere all’atelier dell’artista contemporaneo Jago e presso la Basilica di San Severo fuori le Mura, chiesa che ospita da dicembre 2020 l’opera “Il Figlio Velato” nonché le Catacombe di San Severo. Entrambe queste iniziative permetteranno l’inserimento lavorativo di alcuni giovani del quartiere.

Il progetto LUCE, sostenuto da Fondazione CON IL SUD, Fondazione di Comunità San Gennaro e Intesa Sanpaolo, interviene su importanti asset strutturali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), tra cui: il contrasto alle disuguaglianze, l’inserimento lavorativo di giovani in situazione di fragilità, la rigenerazione urbana in contesti marginalizzati, la valorizzazione dei beni culturali attraverso il contributo del Terzo Settore, della società impegnati per lo sviluppo del Mezzogiorno. L’iniziativa si inserisce inoltre nel solco di quanto la Fondazione di Comunità San Gennaro e la Cooperativa La Paranza realizzano da anni nel Rione Sanità, attraverso importanti progetti di formazione che prevedono il recupero e la valorizzazione delle risorse del territorio, come l’apertura al pubblico delle Catacombe di San Gennaro.

Da oltre 10 anni, la Fondazione CON IL SUD investe nel Rione Sanità non soltanto in termini di risorse economiche, ma soprattutto stabilendo un rapporto di collaborazione e fiducia con la comunità locale – ha dichiarato Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione CON IL SUD.  L’investimento che abbiamo fatto e continuiamo a fare con convinzione è sul capitale umano, la vera ricchezza di ogni territorio. Siamo contenti, quindi, di rinnovare il nostro impegno e di contribuire ancora una volta allo sviluppo di un quartiere che ha tanto da dare”.

“L’intervento è realizzato in co-progettazione da Fondazione CON IL SUD, Fondazione di Comunità San Gennaro e dalla Banca, che mette a disposizione, oltre al sostegno economico, il know-how specialistico maturato dal Gruppo in ambito sociale e culturale. Il progetto ha un duplice obiettivo: quello di riqualificare beni artistici in stato di abbandono in un quartiere di Napoli molto problematico, come il Rione Sanità, e quello di formare contemporaneamente alcuni giovani del territorio, affinché possano trovare nuove opportunità occupazionali legate al mondo dell’arte e del turismo. Intesa Sanpaolo conferma così, ancora una volta, l’impegno in termini di responsabilità sociale e culturale assunto nel Piano d’Impresa 2018-2021, realizzando un’azione di sistema al fianco di istituzioni, organizzazioni del Terzo Settore e società civile – rappresentata dagli artisti che trasferiscono con generosità il loro sapere attraverso workshop formativi – per promuovere la crescita sostenibile e inclusiva dei territori in cui opera”, ha commentato Elena Jacobs, Responsabile Valorizzazione  del Sociale e Relazioni con le Università di Intesa Sanpaolo.

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese