L’impatto sociale del lavoro in carcere

3 Marzo 2022

Il lavoro, un diritto e un beneficio, soprattutto quando entra nelle carceri. È questo, in estrema sintesi, quanto è emerso dallo studio multicentrico “Valutare l’impatto sociale del lavoro in carcere“, promosso da Fondazione E. Zancan, Compagnia di San Paolo, Fondazione con Il Sud e Fondazione Cariparo, con il patrocinio del Ministero della Giustizia.

Con il coinvolgimento di 300 detenuti di tre istituti penitenziari (Padova, Siracusa, Torino) e che lavorano per l’Amministrazione Penitenziaria, lavorano alle dipendenze di cooperative o che non lavorano, lo studio ha approfondito i benefici del lavoro dei detenuti, in termini di vantaggi per loro stessi e per la comunità. Sono stati considerati i benefici “diretti e misurabili nel breve periodo” per i diversi interessati. Benefici che spiegano la riduzione dei rischi di violenza nelle carceri e di recidiva, amplificando l’offerta di “lavoro autentico e abilitante”.

I dati emersi dallo studio attestano, per quanto riguarda le condizioni psicofisiche, una significativa diminuzione della depressione tra chi lavora (tra il 20 e il 25 %) rispetto a chi è inattivo (55%), una minore incidenza dell’obesità (7% tra i dipendenti delle cooperative rispetto al 14,4% tra i disoccupati), una diminuzione dei farmaci consumati e delle visite mediche. Diverso l’atteggiamento anche nei confronti della pena: solo il 30,8% dei detenuti che non lavora considera giusta la propria condanna, percentuale che sale al 39,8 tra i lavoranti per l’amministrazione penitenziaria e al 41,2% tra gli assunti dalle cooperative. Dati ritenuti utili a spiegare la riduzione dei rischi di violenza nelle carceri e di recidiva. Inoltre, dalla ricerca emerge un quadro complessivamente più favorevole per i detenuti dipendenti dalle cooperative, soprattutto per quanto concerne “la sfera dell’autostima, dell’orientamento valoriale e dei legami vitali” (negli istituti penitenziari italiani lavorano 15.827 detenuti alle dipendenze dell’amministrazione e 2.130 sono dipendenti di cooperative esterne, per un totale di 17.957).

Il rapporto mette a disposizione indicazioni “operative” e allo stesso tempo “politiche”: i risultati parlano di condizioni organizzative per meglio gestire la condizione di detenzione e le sue finalità. Le organizzazioni solidaristiche e imprenditoriali che partecipano a questa sfida “dentro” e “fuori” il sistema penitenziario con il loro impegno prefigurano i vantaggi di scelte necessarie e misurabili a favore delle persone detenute, di chi gestisce la detenzione, delle famiglie, delle imprese che offrono lavoro, delle comunità di riferimento.

Il rapporto è pubblicato nel numero monografico 5/2021 di Studi Zancan ed è scaricabile al seguente link >>

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese