LE FONDAZIONI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

ROMA - 30 Marzo 2016

LE FONDAZIONI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Il bando Never Alone: un domani possibile per i minori e giovani profughi non accompagnati.

Otto Fondazioni insieme per garantire l’accoglienza e l’inclusione.

#undomanipossibile

MERCOLEDI' 30 MARZO – ORE 11.00
Sede Acri, Via del Corso 267, Roma

Presentazione del bando Never Alone, nel quadro dell’iniziativa europea Epim (European Programme for Integration and Migration), promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore, Fondazione CRT, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, per potenziare e innovare le modalità di presa in carico dei minori e giovani stranieri sul territorio italiano.
3,5 milioni di euro per affrontare una sfida di prioritaria importanza che ci coinvolge da vicino e che vede l’Italia  in prima linea in Europa.

Intervengono:

Giuseppe Guzzetti, Presidente Fondazione Cariplo
Luca Remmert, Presidente Compagnia San Paolo
Carlo Borgomeo, Presidente Fondazione CON IL SUD

Presentazione Bando:
Marzia Sica (Compagnia San Paolo) e Bruna Bellini (Fondazione Cariplo)

Andrea Valcalda, Consigliere delegato Enel Cuore
Massimo Lapucci, Segretario Generale Fondazione CRT
Andrea Silvestri, Direttore Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
Silvana Bortolami, Consigliere Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Davide Usai, Direttore Generale Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese