Le donne della Zisa

PALERMO - 31 Ottobre 2017

Nel quartiere palermitano della Zisa i dati relativi alla disoccupazione femminile sono preoccupanti, cosi come la disparità di genere per quanto riguarda le opportunità lavorative e la resistenza culturale a riconoscere un ruolo attivo e autonomo alla donna. La vita femminile in molti casi è completamente relegata tra le mura domestiche, amplificando così rischi di esclusione sociale e discriminazione. E‘ in questo contesto che il progetto Domina ha svolto le sue attività, permettendo a decine di giovani donne del quartiere di condividere competenze e passioni e coinvolgendo alcune di loro in una nuova associazione che si occupa di promuovere la cultura e la cucina vegana.

Palermo_ <<Abbiamo cercato di promuovere un cambiamento prima di tutto personale, in termini di identificazione con un’immagine di sé autonoma e svincolata da stereotipi culturali che vedono la donna, nella migliore delle ipotesi, come soggetto protagonista solo all’interno di una dimensione familiare o coniugale, in cui il padre o il marito “garantiscono per lei”>>. Racconta così gli obiettivi del progetto DOMINA la referente Ivana Caruso dell’Associazione Il Vaso di Pandora. Un percorso che, tra le diverse attività, ha coinvolto una trentina di donne in laboratori di cucina vegana e di cucito incentrato sull’uso di materiali di riciclo. Contesti in cui hanno migliorato le proprie abilità e acquisito nuove competenze. E’ proprio da queste esperienze che alcune di loro hanno deciso di lavorare insieme, dando vita all’Associazione Vegan Med.

<<La governance dell’associazione nasce nell’ambito del percorso “impresa” avviato con il progetto>> racconta Carmelo Greco, presidente dell’associazione Faremondi e responsabile per il progetto del percorso “Impresa e Sviluppo”. <<L’intento è stato quello di rendere autonome un gruppo di donne che vivevano in situazioni di grave disagio socio-economico. Le abbiamo formate alla cultura d’impresa, accompagnate negli aspetti burocratici, supportate dal punto di vista del marketing>>.

Giovani donne, tra i 20 e i 45 anni, che hanno preso in mano la propria vita e hanno deciso di mettersi in gioco e seguire le proprie ambizioni guidate da una passione. Quale? La cucina vegana e tutto ciò che si lega ad una scelta alimentare e culturale di questo tipo.

<<L’associazione si occupa di organizzare iniziative ed eventi (workshop, seminari, feste, convegnistica) a tema>> continua Greco <<finalizzati alla promozione della cultura Vegan, nel corso dei quali è offerto anche il servizio di catering….rigorosamente vegano!>>. I servizi sono rivolti alle scuole, ma anche a circoli culturali e l’associazione organizza eventi ed iniziative anche in collaborazione con esperti nutrizionisti.

Tra le altre attività realizzate dal progetto, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e Enel Cuore, anche iniziative di consulenza psicologica, a cui si sono rivolte anche diverse donne immigrate, oltre ad attività di sensibilizzazione e di ricerca per approfondire la condizione femminile alla Zisa.

Scheda progetto

Altre News

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese