La tecnologia contro gli incendi

SANTA CESAREA TERME (LE) - 28 Luglio 2010

Nell’ambito dell’attività di prevenzione incendi all’interno del Parco Naturale Regionale “Costa d’Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, mercoledì 28 luglio ore 9.30 presso la sala convegni Albergo “Palazzo” di Santa Cesarea Terme, verrà presentato il piano di Prevenzione incendi dell’estate 2010 e il nuovo sistema di rilevazione incendi “Fireless”.

Interverranno all’incontro: Daniele Cretì – Sindaco del Comune di Santa Cesarea Terme; Gianfranco Galluccio – Presidente Uisp Comitato Provinciale Lecce; Riccardo Bandello – Pianificatore delle azioni di prevenzione incendi nell’ambito del Progetto “AvVISTAnelPARCO”; Francesco Bruni- Presidente della commissione Ambiente della Provincia di Lecce; Maurizio Savioli – Manager della ENVEVE SA (azienda produttrice del sistema Fireless); Francesco Minonne – Esperto Comitato Esecutivo del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”

Il sistema di rilevazioni incendi sarà attivato nel territorio del Parco per implementare le tecniche di prevenzione anche nelle zone che non sono raggiungibili attraverso il sistema comune di avvistamento.

All’interno del parco salentino è in corso infatti il progetto di tutela e salvaguardia dell’ambiente “AvVISTAnelPARCO”, sostenuto dalla Fondazione per il Sud e realizzato dalla UISP- Comitato Provinciale di Lecce in collaborazione con numerosi partner del territorio.

L’adozione della tecnologia più avanzata ha permesso di mettere a punto un sistema di tipo “FireLess NaturAlert”, attraverso cui è possibile monitorare l’area in modo wireless, ossia senza fili, composto da telecamere sentinella dotate di sensori che sono in grado di avvertire qualsiasi pericolo di incendio, inviando il segnale a tutti gli operatori abilitati.
Il sistema funziona tramite una micro-centralina meteo autonoma, alimentata a pannelli solari, che, grazie alla rete di sensori, rende possibile il monitoraggio in tempo reale del livello di rischio incendi nelle diverse parti del territorio, fornendo informazioni per individuare i potenziali punti di innesco e diffusione di un incendio. Affidabilità, assenza di falsi allarmi, scalabilità, basso costo e limitato impatto ambientale sono le principali caratteristiche di questo sistema.

Il Fireless partirà da un’area test coincidente con la pineta situata all’ingresso settentrionale di Santa Cesarea Terme. Proprio quest’area è stata protagonista negli ultimi giorni di un pericoloso incendio che ha devastato ettari di pineta, giungendo quasi a lambire il centro abitato.
Questa esperienza, insieme a molte altre, ha dimostrato che è necessario adottare le nuove tecnologie, perché solo un intervento tempestivo e un monitoraggio completo possono ridurre i danni e i costi di spegnimento.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese