La rivoluzione “lenta ma rock” di Castelbuono fa notizia

4 Settembre 2019

Dalla raccolta della manna ad Agrietica, fino alle iniziative per rendere sempre più inclusivo Castelbuono e il suo Ypsigrock festival: grande interesse della stampa nazionale per i progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD nel borgo siciliano.

Ha registrato grande attenzione mediatica la manifestazione annuale promossa dalla Fondazione CON IL SUD a Castelbuono dal 7 al 9 agosto, dal titolo CON IL SUD CHE FA#. Insieme a un gruppo di giornalisti di testate nazionali e a rappresentanti di altri enti e fondazioni, siamo partiti alla scoperta della “rivoluzione lenta ma rock” che si sta realizzando in questo borgo siciliano di 8 mila abitanti sulle colline madonite, dove la Fondazione ha avviato dal 2014 un’ambiziosa iniziativa sperimentale di Sviluppo Locale “dal basso”, che si basa sulla partecipazione attiva della comunità e soprattutto dei giovani.

Particolare interesse, da parte di tv, radio, carta stampata e agenzie, ha suscitato la raccolta della manna, resina dalle proprietà dolcificanti, emollienti e decongestionanti, che si estrae dalla corteccia dei frassini che crescono sulle colline tra Castelbuono e Pollina. Una risorsa unica e preziosa, che oggi più che mai è tornata a essere un’opportunità per il territorio e i suoi giovani, grazie alla creazione di un consorzio e al recupero di 60 ettari di frassineti.

La terra, a Castelbuono, rappresenta un’occasione di riscatto anche per tante persone in condizioni di svantaggio socio-economico e fragilità. Agrietica, progetto di agricoltura sociale e bio, le impiega nella produzione ortofrutticola e nell’allevamento di bestiame, nella trasformazione dei prodotti e nella loro commercializzazione. Il progetto ha previsto la nascita di un consorzio che ora può contare anche su un marchio registrato, “AgriEtica”, su un punto vendita al centro del paese e su un nuovissimo caseificio, “Il Girasole”, appena inaugurato.

Le storie dei protagonisti hanno catturato l’interesse della stampa, così come ha fatto Il Sorriso di Nataluccio, fattoria sociale didattica dove studenti e soprattutto ragazzi e persone con disabilità sono coinvolte in attività sociali e terapeutiche con gli asini e altri animali.

Il viaggio nei profumi, nei sapori, nei panorami e nei contrasti di questa terra si è concluso con l’Ypsigrock Festival, storico festival rock internazionale che da 23 anni richiama nel centro storico di Castelbuono migliaia di giovani da tutta Europa. Rendere l’evento sempre più accessibile è uno degli obiettivi del progetto Tutti inclusi, anch’esso sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e raccontato in vari articoli.

Nei tre giorni di tour, sono stati presentati anche gli altri progetti avviati nell’ambito dell’iniziativa di sviluppo locale: dal Centro Sud, spazio culturale polifunzionale realizzato nella centralissima Chiesa del S.S. Crocefisso; Design in Town, realizzato nel 2014 con la partecipazione di decine di giovani designer italiani provenienti da Università e Accademie italiane e internazionali e che hanno collaborato con i giovani e la comunità locale realizzando sei idee di comunicazione e design urbano specifiche per Castelbuono; Nonni sud internet, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale attraverso interventi di alfabetizzazione informatica realizzati dai giovani a favore degli anziani del paese.

Qui di seguito una selezione della rassegna stampa.

VIDEO/AUDIO:

TG 1 – 7/08/2019 

Rai News – 18/08/2019

TG 5,TG4, TGCom – 9/08/2019

Sky Tg 24 – 18/08/2019

Adnkronos – “Così la manna fa rinascere le terre di Sicilia”

Dire – “In viaggio con la Fondazione CON IL SUD

Italpress – “Fondazione CON IL SUD, 60 milioni per la Sicilia”

National Geographic: Sicilia, la raccolta della manna. Una tradizione appesa a un filo

Radio Vaticana – Servizio su Castelbuono

Radio InBlu – La manna di Castelbuono

 

ARTICOLI: 

Venerdì Repubblica- “La manna non arriva dal cielo”

La Stampa – “Reportage Manna, il miracolo fa rinascere un paese in Sicilia”

La Stampa Tutto Green – Castelbuono, una comunità che vuol bene alla terra

Il Sole 24 Ore – La manna di Castelbuono torna a dare lavoro in Sicilia

L’Osservatore Romano – “Quando la manna non cade dal cielo”

Avvenire – “La Sicilia dello sviluppo riparte da manna e asini”

Avvenire – Gli asini raccolgono i rifiuti e riconciliano con la vita

Fatto Quotidiano – Non cade dal cielo, però la manna è ancora un miracolo

Ansa.it – “Agricoltura: dalla California in Sicilia ha trovato la manna”

Giornale di Sicilia – “Agricoltura sociale a Castelbuono. La rivoluzione si fa a passo d’asino”

Giornale di Sicilia – “Via dalla California per Castelbuono. E’ qui la (vera) manna

Il Quotidiano di Sicilia – “Fondazione Con il Sud: in 13 anni erogati in Sicilia 60 milioni di euro”

Il Quotidiano di Sicilia – “Il riscatto sociale in sella all’asinello”

Il Quotidiano di Sicilia – “Reinserimento in agricoltura”

 

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese