La nuova vita del Centro Tau

PALERMO - 16 Novembre 2017

Progetto Restare in gioco, Circle, Palermo. Foto di Angelo Riggio,
Progetto Restare in gioco, Circle, Palermo. Foto di Angelo Riggio,

Il 6 settembre 2017 sono stati acquistati dall’associazione “Inventare Insieme (onlus)” i locali del Centro Tau con il sostegno della Fondazione CON IL SUD, Enel Cuore Onlus, Fondazione Peppino Vismara e Save the Children Italia.

A quasi trent’anni dall’inizio dell’esperienza (1 marzo 1988) si consolida la presenza del Centro Tau sul territorio che diventa così “patrimonio e bene comune” della Comunità Educante Zisa-Danisinni anche strutturalmente, uno spazio comunitario, open space, a servizio dei bambini, dei ragazzi e dei giovani della Comunità.

A parlare dell’esperienza del Centro Tau, giovedì 16 novembre, ci saranno alcuni esperti e i rappresentanti degli enti finanziatori che si confronteranno nell’ambito del seminario “Esperienze generative di futuri convergenti” condividendo “visioni strategie e opportunità” che hanno portato a sostenere l’acquisto dei locali e l’attività per i prossimi tre anni.

Il seminario sarà anche un’occasione per parlare dell’Ottavo “Atlante dell’Infanzia a rischio  Lettera alla scuola”.

Il seminario rientra nel progetto “Centro Tau 2020 – Generare comunità educanti e processi convergenti alla Zisa” e si inserisce nel percorso preparatorio al trentennale di costituzione del Centro Tau, avvenuto il primo marzo 1988 e si svilupperà su due sessioni.

La prima sessione sarà incentrata sull’esperienza e sul modello di welfare generativo di Periferia sviluppato dal Centro Tau, analizzata da: Emilio Vergani, valutatore dell’esperienza, Lino D’Andrea, Garante per l’infanzia della Città di Palermo, Rosalba Salierno, Direttore Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni Palermo, Giuseppe Mattina, Assessore alla Cittadinanza Solidale del Comune di Palermo e Salvatore Cincimino, docente di Economia aziendale all’Università di Palermo. Nella prima sessione anche le testimonianze dei ragazzi ed ex ragazzi del Centro Tau e gli interventi di rappresentanti delle agenzie educative del territorio.

La seconda sessione vedrà direttamente coinvolti i rappresentanti degli enti sostenitori del progetto: Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione con il Sud, Raffaela Milano, Direttore dei Programmi Italia Europa di Save the Children, Paolo Morerio, Presidente della Fondazione Peppino Vismara, Novella Pellegrini, Segretario Generale di Enel Cuore Onlus, Aurora Viola, Responsabile Planning, Performance and Quality Management, Mercato Italia di Enel Energia.

Nell’anno di “Palermo città capitale dei giovani”, a concludere il seminario saranno l’Assessore alle politiche giovanili Giovanna Marano e il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

Il 16 e il 17 pomeriggio “Centro Tau Open Day” con laboratori e iniziative aperte a bambini e ragazzi.

Per l’occasione Enel Energia ha donato al Centro Tau 10 biciclette elettriche.

Scheda progetto

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

STRADA A FUMETTI

Viaggiare sicuri, disegnare il futuro  Oggi, 1 Aprile 2024, ha avuto inizio l'attività "Strada a Fumetti", iniziativa ad opera de La Locanda...

Progetto: Vai Mo'

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese